Ashwagandha per lo stress è ideale per alleviare i sintomi di ansia e stress, contribuendo ad alleggerire le giornate più intense e faticose.
Cos’è lo stress?
Ad oggi stress e ansia sono problematiche comuni e sempre più persone sentono la necessità di ricorrere a integratori per alleviarne i sintomi. In questi casi, l’ashwagandha per lo stress può essere una buona soluzione per alleviare i sintomi da stress e ansia. Lo stress è condizione psicofisica nella quale una persona si trova quando deve affrontare situazioni particolarmente difficili, che possono riguardare diversi ambiti: dalla scuola, al lavoro, alla vita quotidiana. Il nostro corpo percepisce queste situazioni come un pericolo, attivandoci fisicamente e psicologicamente. Il sistema nervoso rilascia diverse sostanze, tra le quali l’adrenalina e il cortisolo, che ci attivano dal punto di vista fisico e mentale verso il pericolo. Ciò comporta, a livello fisiologico, un aumento del battito del cuore, del respiro e della pressione, che tornano poi ai livelli normali una volta che il pericolo è passato. Questo, tuttavia, comporta un consumo di energie fisiche e mentali importante, che portano la persona a sentirsi molto provata.Cos’è l’ansia?
L’ansia, dall’altra parte, è un’emozione, dove a livello fisico la persona percepisce una sensazione di minaccia, pericolo e preoccupazione. Importante è non confonderla con la paura, in quanto a livello di sensazioni fisiche possono confondersi. Se la paura nasce di fronte ad una minaccia reale ed immediata, l’ansia sorge di fronte a una minaccia futura. Ad esempio: noi stiamo camminando al parco, vediamo un albero e pensiamo che quell’albero possa caderci addosso, senza che effettivamente ci sia una situazione reale per cui quell’albero possa cadere davvero. In questo caso quello che proviamo è ansia. Invece, se noi camminiamo al parco e ad un certo punto vediamo che un albero vicino a noi è pericolante e si sta inclinando, proviamo paura.Stress e ansia: un male comune
Ai giorni nostri sia lo stress sia l’ansia sono diventati “un male comune”, in quanto sempre più persone si sentono stressate e ansiose di fronte alle incombenze della vita. Secondo uno studio condotto da Unisalute, insieme a Numisma, sul benessere psicologico degli italiani dopo la pandemia, ben un italiano su quattro ha dichiarato di sentirsi molto spesso in ansia o apprensione; il 9% ha dichiarato di sentirsi stressato ogni giorno e ben il 42% ha dichiarato di non sentirsi di buon umore. Per alleviare questa condizione, ci sono vari metodi che il campione ha dichiarato di utilizzare: dallo stare all’aria aperta al ricercare la compagnia degli amici a metodi meno salutari come l’alcol e il fumo. Va fatto presente che lo stress, così come l’ansia, non sono delle malattie, bensì delle risposte fisiche e naturali che il nostro corpo attiva in determinate condizioni e pertanto non ci sono medicine che possano eliminarle. Tuttavia, possono esservi degli integratori che possono contribuire ad alleviarne i sintomi, quando ansia e stress diventano eccessivi. Fra questi troviamo l’ashwagandha per lo stress.Ashwagandha per lo stress: cos’è?
L’Ashwagandha (nome scientifico Withania somnifera), definita anche ginseng indiano, è una radice e la si trova comunemente in India, anche se alcuni esemplari di questa pianta sono presenti anche in certe aree del Mediterraneo e dell’Africa. Fa parte della famiglia delle Solanaceae, all’interno della quale troviamo diverse tipologie di piante, più o meno comuni a noi, come melanzane, peperoni, ma anche tabacco o belladonna. La parola deriva dal sanscrito e significa letteralmente “come un cavallo” e probabilmente è dovuto al fatto che ha un odore particolarmente pungente, che richiama al crine dei cavalli. È una radice dalla lunga storia, in quanto è stata largamente utilizzata all’interno della medicina ayurvedica, dove trova la funzione di tonico rinvigorente a livello fisico e mentale. La pianta può misurare tra i 35 e i 75 cm di altezza e la si riconosce per le sue foglie ovali e i frutti rossi. La sua funzionalità deriva dai componenti chimici in essa presenti, quali:- Aminoacidi
- Alcaloidi (withanina)
- Polisaccaridi
- Withanolidi (lattoni steroidei)
- Withaferina A
- Scopoletina
Benefici e proprietà dell’Ashwagandha
Molteplici sono i benefici annoverati a questa pianta in quanto si ritenga abbia proprietà adattogene e toniche. Per secoli, infatti, questa pianta è stata utilizzata in India come rimedio per rafforzare il sistema immunitario e l’equilibrio psichico della persona. Ad oggi, la radice viene largamente utilizzata in diverse situazioni e tra le sue funzioni principali troviamo:- Ridurre i sintomi da stress e ansia, migliorando di conseguenza la qualità del sonno e alleviando i sintomi dell’insonnia
- Alleviare i sintomi della stanchezza, offrendo un’azione rinvigorente a livello fisico e mentale
- Contribuire ad una migliore capacità cognitiva