Riso Rosso Fermentato

Riso rosso fermentato

Il riso rosso fermentato è ideale per chi vuole mantenere sotto controllo i propri livelli di colesterolo e trigliceridi. 

Riso rosso fermentato

Che sia dovuto all’alimentazione o che sia dovuto ad un’eccessiva produzione da parte dell’organismo, il colesterolo alto è un nemico da non sottovalutare. Visti gli eventuali rischi che la nostra salute può incorrere quando il colesterolo raggiunge livelli elevati, è importante mantenerlo sotto controllo. Il riso rosso fermentato può essere un valido alleato in questi casi.

Riso rosso fermentato: che cos’è?

Il riso rosso fermentato deriva dalla fermentazione del riso per mezzo di un particolare lievito chiamato  Monascus purpureus, che gli dà la sua particolare colorazione rossiccia. A livello di cereale il riso rosso fermentato assume un particolare aroma e sapore, diventando l’ingrediente ideale per tantissime ricette. A livello nutrizionale, il lievito rilascia nel cereale le monacoline, composti che addizionano al riso le proprietà fitoterapiche per le quali è famoso. La più famosa monacolina fra quelle presenti è sicuramente la monacolina K, responsabile della funzione fondamentale che viene attribuita al riso rosso, ossia quella di mantenere il livello di colesterolo nel sangue nella norma. Per come è strutturata e per come si comporta è molto simile alle statine, un gruppo di farmaci utilizzati per ridurre i livelli di grasso nel sangue. Si pensi che la prima statina, la mevastatina, è stata scoperta nel 1976, isolandola da colture di funghi appartenenti alla famiglia dei Penicillium, funghi largamente utilizzati nell’industria dei formaggi!

Benefici e proprietà del riso rosso fermentato

Il riso rosso fermentato è un valido alleato contro il colesterolo. La fermentazione del Monascus purpureus fa sì che il cereale si arricchisca di monacoline, dove, in particolare, la monacolina K assume il compito di inibire l’enzima principale nella biosintesi del colesterolo all’interno del nostro fegato. Grazie a questo, i benefici del riso rosso fermentato ruotano attorno alla sua capacità di:
  • Mantenere sotto controllo il colesterolo nel suo complesso
  • Mantenere sotto controllo i livelli di LDL, detto comunemente “colesterolo cattivo”
  • Mantenere sotto controllo i livelli di trigliceridemia, ovvero l’insieme dei trigliceridi (grassi) che circolano all’interno del nostro sangue.
A ciò si aggiungono ottime proprietà nutrizionali, in quanto ricco di ferro, manganese, zinco e vitamina B6. La sua efficacia è stata addirittura riconosciuta dall’EFSA, (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) che ha autorizzato l’utilizzo del claim per cui il prodotto contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue, purché la dose quotidiana sia di 10 mg.

Colesterolo alto e rischi per la salute

Il colesterolo è un composto organico che viene in buona parte prodotto dall’organismo e in minima parte dall’alimentazione. Fa parte dei lipidi ed è presente nel sangue e nei tessuti, contribuendo alla costruzione delle cellule. Si divide in:
  • LDL: “Low density lipoproteins”, detto comunemente “colesterolo cattivo”, in quanto si occupa del trasporto del colesterolo in eccesso dal fegato alle arterie.
  • HDL: “HIgh density lipoproteins”, che si occupa della rimozione del colesterolo nel sangue e pertanto detto “colesterolo buono”.
Idealmente i livelli di colesterolo nel sangue non dovrebbero superare i 200 mg/dl. Un’eccessiva quantità, infatti, rischia di provocare l’insorgenza di diverse malattie cardiache, poiché il grasso si deposita lungo le pareti delle arterie, causandone la loro lesione e di conseguenza il loro ispessimento. Un eccesso di colesterolo rischia di generare anche altre malattie, come il diabete o l’obesità. Sebbene sia prodotto in larga parte dall’organismo, un’alimentazione eccessivamente ricca di grassi può favorire l’aumento dei livelli di colesterolo presente nel sangue. Altri fattori possono essere il fumo e la scarsa attività fisica. È pertanto opportuno avere una dieta varia, equilibrata, limitando il consumo di alimenti come burro, salumi e formaggi e svolgere una corretta attività fisica.

Colesterolo alto: sintomi

Il colesterolo alto non provoca nessun sintomo; per sapere se i nostri livelli siano elevati o meno è opportuno svolgere un esame del sangue. Quando il livello di colesterolo è molto alto, il medico può predisporre il ricorso a trattamenti di tipo farmacologico: dall’utilizzo di niacina, che abbassa i livelli di colesterolo, all’utilizzo di statine, che impediscono la produzione di LDL. Nel caso in cui una persona non sia in una condizione che richieda cure farmacologiche specifiche, ma deve comunque mantenere sotto controllo i propri livelli di colesterolo, vi è, oltre ad una dieta sana e ad una corretta attività fisica, il ricorso a eventuali integratori alimentari, che possono essere molto utili. Tra questi il riso rosso fermentato.

Riso rosso fermentato di Bandini Pharma:

Bandini Pharma è un’azienda italiana che da anni produce integratori alimentari, secondo elevati standard farmaceutici. Obiettivo dell’azienda è il benessere della persona a 360°, offrendole prodotti certificati e di qualità. Riso rosso di Bandini Pharma è un integratore alimentare a base di monacolina K da riso rosso, disponibile in formati da 90 e 180 compresse, che contribuirà a mantenere nella norma i livelli di colesterolo presenti nel sangue. L’integratore ideale per chi vuole mantenere sotto controllo i propri livelli di colesterolo.
Add to cart