Il magnesio per dormire

Magnesio Per Dormire

Il magnesio contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, causato dai ritmi sempre più frenetici della società odierna, favorendo anche la regolarizzazione del sonno.

Magnesio per dormire e combattere l’insonnia

L’insonnia è un disturbo transitorio, episodico o cronico, che può avere diverse cause. Peggiora la qualità del sonno e consiste nella difficoltà ad addormentarsi, accompagnata da risvegli notturni frequenti. In Italia, il 20% della popolazione soffre di episodi di insonnia, mentre circa il 7% ne soffre in forma cronica, con una incidenza maggiore nella popolazione femminile.
Infatti, secondo le ultime statistiche dell’AIMS (Associazione Italiana per la Medicina del Sonno), nel nostro paese circa 1 adulto su 4 soffre di insonnia cronica o transitoria.

Non sono solamente gli over 60 a riscontrare questi disturbi notturni, ma anche i giovani, e sempre più spesso i bambini.

Le cause del sonno disturbato

I problemi d’insonnia riguardano principalmente le difficoltà di prendere sonno, i risvegli continui durante la notte oppure quelli precoci la mattina.
Il tutto abbinato ad uno stato d’ansia e irrequietezza, una continua stanchezza e sonnolenza.

La carenza di magnesio può essere una delle cause dell’insonnia. Come già menzionato, esistono diversi tipi di insonnia:

  • iniziale: la prima fase dove si riscontra una difficoltà a prendere sonno;
  • centrale o intermittente: la fase dove si hanno dei risvegli notturni che interrompono il sonno;
  • terminale: con risvegli precoci mattutini senza la possibilità di riprendere sonno.

Magnesio per favorire il sonno

Sempre più persone conducono uno stile di vita dai ritmi veloci e frenetici, carico di mille impegni quotidiani. Purtroppo questo stile di vita non concede il lusso di potersi sentire stanchi e tantomeno di non essere produttivi, soprattutto nel mondo del lavoro. Ma se non si riposa bene la notte, questo succede inevitabilmente.

Ecco dunque che il magnesio risulta essere realmente efficace in situazioni di insonnia e disturbi del sonno.
Innanzitutto il magnesio va ad agire su due fronti che riguardano questo disturbo di cui la popolazione soffre sempre più:

  • la regolazione dei ritmi di sonno-veglia;
  • il riequilibrio del sistema nervoso.

Essendo il magnesio un importante riequilibratore del sistema nervoso, contribuisce a moderare irrequietezza, quindi a calmare l’irritabilità, ma anche e soprattutto a vincere la fiacca e la debolezza continua. Migliorati questi aspetti, dovrebbe tornare regolare anche il ritmo circadiano.

E’ importante sapere che una carenza di magnesio provoca un aumento dell’eccitabilità delle cellule del sistema nervoso centrale e del sistema neuromuscolare.
Tra i sintomi più comuni infatti troviamo: palpitazioni, crampi, dolori muscolari. E diverse alterazioni psichiche tra cui ansia, insonnia e spesso oppressione toracica.

Livelli ottimali di magnesio favoriscono anche una giusta produzione di melatonina, il principale ormone che regola il ritmo circadiano dell’organismo.

>Stanchezza e sonnolenza

Non dormire bene la notte comporta inevitabilmente sonnolenza durante il giorno. Tutte le nostre azioni saranno accompagnate da capogiri, mal di testa, pesantezza alle gambe, e soprattutto da una confusione mentale persistente.
Quando siamo stanchi facciamo fatica a studiare, a concentrarci, a fare sport, ma anche ad eseguire tutte le faccende quotidiane con la stessa energia che abbiamo di solito.

L’energia di cui il nostro organismo ha bisogno viene rifornita, oltre che dal cibo sano e nutriente, anche dal riposo notturno.
Quando richiediamo al nostro corpo e alla nostra mente uno sforzo eccessivo, capita che accusiamo il contraccolpo. Cadiamo vittime della stanchezza e dell’affaticamento con conseguenti dolori fisici che si ripercuotono sull’umore e sugli stimoli a fare determinate cose.

Questo succede quando impieghiamo tutte le nostre energie per lavorare, gestire gli impegni familiari e casalinghi, studiare o tenerci in forma. E se ci aggiungiamo anche l’insonnia e il non dormire bene, non aiutiamo di certo il nostro organismo, né tantomeno la nostra mente.

Stop alla stanchezza con il magnesio per dormire

Il magnesio per dormire è davvero utile, perché gioca un ruolo nell’attivazione di neurotrasmettitori. La sintesi di neurotrasmettitori come dopamina, noradrenalina, serotonina, melatonina e GABA, non sarebbe possibile senza magnesio. I neurotrasmettitori sui quali agisce direttamente il magnesio, svolgono ruoli fondamentali nel nostro cervello, tra cui la regolazione del sonno, del tono dell’umore, dello stress e delle funzioni cognitive.
Il magnesio è uno dei macroelementi più importanti per il nostro organismo. E una corretta concentrazione di questo integratore alimentare naturale è fondamentale per il nostro organismo.

Riferimenti bibliografici

  1. Mah J, Pitre T. Oral magnesium supplementation for insomnia in older adults: a Systematic Review & Meta-Analysis. BMC Complement Med Ther. 2021 Apr 17;21(1):125.
  2. Arab A, Rafie N, Amani R, Shirani F. The Role of Magnesium in Sleep Health: a Systematic Review of Available Literature. Biol Trace Elem Res. 2023 Jan;201(1):121-128.
  3. Zhang Y, et al. Association of magnesium intake with sleep duration and sleep quality: findings from the CARDIA study. Sleep. 2022 Apr 11;45(4):zsab276.
  4. Luo X, Tang M, Wei X, Peng Y. Association between magnesium deficiency score and sleep quality in adults: A population-based cross-sectional study. J Affect Disord. 2024 Aug 1;358:105-112.
SOMMARIO
Articoli simili