Magnesio contro lo stress

Magnesio Contro Lo Stress

Il magnesio contro lo stress è utile quando si è esposti a brevi o lunghi periodi  stressanti carichi di lavoro, responsabilità e impegni, o quando si soffre di disturbo d’ansia generalizzato.

Magnesio contro lo stress

Lo stress è una condizione psicofisica manifestata dal nostro organismo quando si trova di fronte a situazioni pericolose, difficili o paurose.
Questa condizione può manifestarsi nei confronti del lavoro, dello studio, dello sport o di qualsiasi evento quotidiano a cui siamo chiamati ad agire.
Le sensazioni che si provano di fronte ad una situazione di stress sono: forte pressione mentale ed emotiva, continua agitazione e ritmi veloci dei battiti cardiaci.

Lo stress non è una risposta psicologica e fisiologica legata esclusivamente all’adulto; anche i bambini, e sempre più spesso i giovani si trovano a vivere in stato di stress.
L’incertezza, la paura di sbagliare o di affrontare nuove esperienze, i cambiamenti, l’eccesso di responsabilità e le continue richieste in ambito scolastico o lavorativo sono tra le maggiori cause di stress.

Magnesio e stress

In condizioni di stress, il nostro organismo tende a diminuire i livelli di magnesio. Succede che si abbia una maggiore produzione di ormoni che contribuiscono ad eliminare questo minerale dai tessuti del nostro corpo. Andiamo così in carenza di magnesio e iniziamo a sentirci stanchi, affaticati, nervosi. Fatichiamo a concentrarci e a prendere sonno. Quindi, non facciamo altro che aumentare ancora il livello di stress e il nostro stato nervoso.

Ecco perché è opportuno riconoscere i segnali che il nostro corpo ci invia e cercare di integrare le scorte di magnesio quando capiamo che vengono a mancare.

Andiamo ad elencare alcune cause di stress, a cui tutti siamo sottoposti nella nostra vita quotidiana, ma che spesso non riconosciamo:

  • eventi importanti: il diploma, la laurea, il matrimonio, la nascita di un figlio, un divorzio, un lutto o una malattia sono eventi della vita, piacevoli o spiacevoli, che causano forti condizioni di stress.
  • situazioni lavorative: scadenze, appuntamenti, prestazioni, precisione, responsabilità, continui input ci fanno vivere con i nervi a fior di pelle.
  • eventi imprevisti: situazioni che scombussolano il nostro “programma di vita” o i nostri piani giornalieri e ci portano a dover trovare soluzioni immediate, sicuramente non piacevoli.
  • paure: paura di sbagliare, di fallire in un compito, di fare cose nuove, di volare, di parlare in pubblico, di stare da soli.
  • fattori ambientali: ambienti rumorosi possono causare una forte condizione di stress, così come gli sbalzi di temperatura e alcune condizioni climatiche avverse.

Il nostro sistema nervoso, in presenza di una situazione pericolosa, si attiva prontamente rilasciando alcune sostanze come adrenalina, noradrenalina e cortisolo: ormoni dello stress, responsabili delle azioni fisiche e comportamentali per affrontare un pericolo.
Una volta passata la minaccia, i livelli degli ormoni dello stress tornano alla normalità.

Stress cronico

Se invece si è costantemente sotto stress, il livello di produzione degli ormoni rimane elevato, causando disturbi psicologici e fisici quali:

  • ansia, depressione, apatia, rabbia, irritabilità
  • stanchezza, insonnia, mal di testa, cattiva digestione, diarrea, palpitazioni

In questo caso l’assunzione di una giusta quantità di magnesio contro lo stress contribuisce in maniera importante sia a prevenire stati ansiosi che a porre rimedio a condizioni particolarmente stressanti.
Il magnesio ha un effetto calmante sulla muscolatura e rilassante. Interviene, appunto, direttamente sul sistema nervoso, per cui favorisce i meccanismi che portano il corpo a rilassarsi.

Ecco perché, quando lo stress diventa cronico, è consigliata l’assunzione di integratori di magnesio e di alimenti ricchi di questo minerale come legumi, frutta secca, cereali integrali e ortaggi a foglia verde.

Stress e ansia: numeri in aumento

Ci si domanda se esista una relazione tra stress e ansia. La risposta è sicuramente: si!
Lo stress è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo dei disturbi d’ansia: si può quindi affermare che l’ansia sia effettivamente una conseguenza dello stress.

Purtroppo però a differenza dello stress, dove è facile individuare la causa scatenante, l’ansia è più astratta e ha un’origine più diffusa.
E’ comunque presente la sensazione di pericolo, ma il più delle volte non si riesce a collegarla a qualcosa di preciso.

Sempre più persone, tra cui bambini, giovani, adulti e anziani soffrono di attacchi di panico, mal di pancia, mal di testa, agitazione, insonnia, perdita di appetito. E manifestano sintomi comportamentali ed emozionali come rabbia, infelicità, impotenza, fragilità, scarsa concentrazione.

Magnesio per ansia e stress

La miglior cura per combattere lo stress e l’ansia consecutiva è la consapevolezza.
Accorgersi di non stare bene, di essere sotto stress, in uno stato ansioso continuo è già un voler capire le proprie emozioni, e quindi voler trovare un rimedio.

I rimedi naturali che ti possono essere di aiuto e che possono contribuire a darti benefici immediati sono gli integratori alimentari, tra cui il magnesio contro lo stress.

Esistono in natura diverse fonti di magnesio che possono contribuire alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, che favoriscono il normale funzionamento del sistema nervoso, migliorando la normale funzione psicologica.

SOMMARIO
Articoli simili
Unisciti alla lista d’attesa Ti invieremo una notifica non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile. Ti preghiamo di inserire un indirizzo email valido.