Il magnesio per stitichezza è l’alleato perfetto per chi soffre di disordine intestinale cronico o periodico, dovuto magari ad una sbagliata alimentazione, a una gravidanza, o ai ritmi frenetici a cui si è sempre più sottoposti.
Magnesio per problemi di stitichezza
I ritmi frenetici della vita di tutti i giorni non concedono la regolarità necessaria di cui il nostro corpo ha bisogno, rendendo a volte il nostro intestino pigro e causando problemi di stitichezza.
Ecco perché uno degli usi più frequenti di questo integratore alimentare è quello evacuativo per la stitichezza e per il disordine intestinale, compresa la difficoltà di digestione.
Si tratta infatti di un rimedio al 100% naturale che contribuisce a dare il beneficio necessario e combattere la stipsi.
La stitichezza è una patologia abbastanza comune. In Italia circa il 15% della popolazione soffre di stipsi.
Un disturbo che, secondo le statistiche, colpisce maggiormente le donne, ed è causato da intestino pigro, ovvero da movimenti intestinali meno frequenti e da diete troppo povere di fibre.
Ma non sono solo queste le cause legate alla stipsi e alla stitichezza.
Cos’è la stitichezza
La stitichezza è la difficoltà di evacuazione, che peggiora man mano che le feci rimangono nel retto, perché si seccano e non scorrono come dovrebbero.
Indipendentemente dalla fascia di età interessata o dal genere, l’intestino pigro causa difficoltà a svuotarsi completamente e si ha la pancia gonfia, continui dolori addominali e crampi, ma soprattutto si è nervosi e irrequieti.
Le cause all’origine della stipsi possono essere molteplici:
- squilibrio alimentare
- scarsa assunzione di acqua, verdura e frutta
- poca attività fisica
- cambiamenti delle proprie abitudini personali
- abuso di farmaci
- malattie gastrointestinali o metaboliche
- particolari condizioni d stress.
Stitichezza cause e rimedi naturali
Ciò che è certo è che la stipsi, transitoria o cronica, riduce la qualità della vita delle persone.
Tra i vari sintomi, quali gonfiore, senso di pesantezza, difficoltà di digestione, nervosismo, è inoltre presente lo sforzo provocato dalle feci dure. Questo può causare innalzamento della pressione sanguigna, rottura di capillari, irritazione e prolasso delle emorroidi.
Per questo motivo, è importante individuare subito la causa del problema e i rimedi naturali contro la stitichezza, che possono dare benefici immediati in modo del tutto naturale, senza per forza sottoporsi a un controllo specialistico.
Magnesio per stitichezza: il rimedio lassativo forte e naturale
Il primo passo da compiere se si soffre di stipsi è cambiare stile di vita, iniziando dall’alimentazione.
Innanzitutto è opportuno assumere frutta, verdura, legumi e cereali integrali, in modo da aumentare le fibre, facilitare le contrazioni peristaltiche dell’intestino e favorire l’espulsione delle feci.
Oltre alle fibre, per ammorbidire le feci è molto utile idratarsi nel modo adeguato: bere un litro e mezzo di acqua al giorno è la quantità raccomandata.
E’ inoltre consigliato fare attività fisica perché aiuta e regolarizza il movimento intestinale.
Un altro rimedio naturale per andare in bagno con regolarità, è il magnesio per stitichezza. Utile in casi di stipsi presente da qualche giorno, di stitichezza cronica o semplicemente per facilitare la digestione.
Tra le sue numerose proprietà c’è quella di normalizzare la motilità intestinale, soprattutto se assunto in particolari forme.
In particolar modo il magnesio carbonato svolge proprietà benefiche a livello intestinale; infatti, proprio questo tipo di magnesio ha proprietà antiacide, che aiutano a favorire la digestione e a moderare il reflusso.
Altri benefici del magnesio carbonato
La mancanza di magnesio nell’organismo può portare a nausea e vomito, diarrea, ipertensione, spasmi muscolari, insufficienza cardiaca, confusione, tremiti, debolezza, cambiamenti di personalità, apprensione e perdita della coordinazione.
Per questo motivo l’apporto quotidiano raccomandato di magnesio per un adulto è di 350 mg per gli uomini e 300 mg per le donne, dose che può essere innalzata fino a 450 mg durante gravidanza o allattamento.
Un uso quotidiano di questo integratore alimentare garantisce tanti benefici che riguardano la stipsi, ma anche la stanchezza, i mal di testa continui, la concentrazione, l’attività muscolare e il sistema nervoso centrale.
Magnesium per la stipsi
Il magnesio per stitichezza è un lassativo forte e naturale che aiuta a rilassare la muscolatura del colon, a ristabilire i giusti livelli della microflora e a favorire l’espulsione fecale.
Anche le acque ricche di magnesio possono contribuire a stimolare l’intestino e combattere la stipsi, favorendo il ripristino di una corretta evacuazione del tutto naturale. Così come alcuni alimenti ricchi di fibre, che rappresentano una fonte di magnesio.
Ma non sempre è possibile offrire il magnesio necessario al nostro corpo solo attraverso cibo e acqua.
Gli integratori alimentari naturali aiutano a integrare alcune carenze di nutrienti di cui il tuo corpo ha bisogno.
Come assumere il magnesio carbonato in polvere
La dose di polvere di magnesio consigliata per aiutare la muscolatura del colon a rilassarsi è di 2 cucchiaini da caffè (4,4 g circa) da sciogliere in acqua calda, 1 volta al giorno.
Puoi assumerlo subito dopo i pasti per favorire anche una buona digestione, oppure prima di andare a dormire per conciliare il sonno.
Gli integratori di magnesio non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano.