Il Lion’s Mane, conosciuto anche come Hericium erinaceus, criniera di leone o testa di scimmia, è un fungo medicinale impiegato nell’alimentazione e nella medicina asiatica tradizionale per favorire la salute del sistema nervoso e il benessere mentale. Il suo nome deriva dall’aspetto caratteristico, ovvero di una massa bianca e pelosa, che ricorda una criniera o una testa ricoperta di peli, da cui il nome inglese lion’s mane mushroom.
La criniera di leone si annovera fra gli integratori naturali più studiati per le sue potenziali applicazioni nel sostegno cognitivo, nella neuroprotezione e nella salute gastrointestinale.
Lion’s mane: a cosa serve?
Il fungo Hericium erinaceus Lion’s Mane viene usato per supportare principalmente:
- La funzione cognitiva e la memoria, anche in età avanzata;
- La rigenerazione delle cellule nervose (neurogenesi);
- Il benessere mentale in caso di ansia o stress;
- La salute del tratto gastrointestinale, in particolare della mucosa gastrica;
- Il contrasto agli effetti di neuropatie periferiche.
Le sue proprietà sono legate alla presenza di composti bioattivi come i terpenoidi, nello specifico erinacine e hericenoni, che sembrano stimolare la sintesi del fattore di crescita nervoso (NGF), una proteina fondamentale per la sopravvivenza e la crescita dei neuroni.
Quali sono i benefici documentati del fungo testa di scimmia?
Come già ricordato, il fungo criniera di leone, oltre a essere un alimento pregiato nella cucina orientale, è anche un importante fungo medicinale. I benefici più documentati del Lion’s Mane integratore includono:
- Neuroprotezione e memoria – Diversi studi hanno evidenziato come l’Hericium possa favorire la plasticità cerebrale e contribuire al miglioramento della memoria, sia in soggetti anziani con deficit cognitivo lieve, sia in giovani adulti. Questo potenziale è particolarmente significativo per la prevenzione e gestione di malattie neurodegenerative, come ad esempio l’Alzheimer e il Parkinson.
- Effetto ansiolitico e antidepressivo naturale – Il lion’s mane può contribuire al miglioramento dell’umore e alla riduzione dei sintomi di ansia e depressione, come riportato in alcuni studi pilota su target specifici, come le donne in post-menopausa.
- Protezione gastrica – Tra le proprietà del fungo criniera di leone, meno note ma supportate da evidenze, c’è anche l’azione lenitiva sulla mucosa gastrica, potenzialmente utile in caso di gastrite o disturbi infiammatori dell’apparato digerente.
- Proprietà antimicrobiche – Oltre al potere antiossidante dei suoi componenti (polisaccaridi, terpenoidi e composti fenolici), diversi studi clinici hanno evidenziato nel lion’s mane una promettente attività antimicrobica contro patogeni batterici e fungini, con potenziali applicazioni nella lotta alle infezioni resistenti agli antibiotici.
Hericium, quando prenderlo e dopo quanto fa effetto
Molti si chiedono se meglio assumere Hericium prima o dopo i pasti: la scelta più opportuna va fatta tenendo conto della formulazione dell’integratore e dall’obiettivo di salute che si intende perseguire.
In generale, è consigliabile seguire queste indicazioni di massima:
- Se assunto per la memoria o il sostegno cognitivo, è consigliabile al mattino, meglio a stomaco pieno, per ridurre eventuali fastidi gastrici;
- Per l’effetto rilassante, può essere assunto anche nel tardo pomeriggio o alla sera.
Gli effetti dell’hericium erinaceus variano da persona a persona. I benefici cognitivi e sull’umore possono iniziare a manifestarsi dopo 2-4 settimane di assunzione regolare. Nei casi di integrazione a lungo termine (oltre 8 settimane), sono stati osservati miglioramenti più significativi sulla funzione neuronale e sulla memoria.
Quali sono gli effetti collaterali del lion’s mane?
Il lion’s mane integratore è considerato generalmente sicuro. Tuttavia, possono presentarsi lievi effetti collaterali in soggetti sensibili, come:
- Disturbi gastrointestinali (nausea, meteorismo);
- Eruzioni cutanee in caso di ipersensibilità ai principi attivi;
- Reazioni allergiche, rare ma documentate.
Non ci sono evidenze che il lion’s mane alzi la pressione o interferisca direttamente con i valori pressori. Tuttavia, in caso di assunzione concomitante con farmaci, è sempre consigliabile il parere del proprio medico curante.
Conclusioni
Il fungo Hericium, noto anche come Lion’s Mane, è un ingrediente naturale dalle proprietà interessanti, con potenziali benefici per il sistema nervoso, la memoria, l’umore e la digestione. L’assunzione sotto forma di criniera di leone integratore può rappresentare un valido supporto per chi cerca soluzioni naturali per supportare il contrasto al declino cognitivo o allo stress mentale.
Bibliografia
- Contato AG, Conte-Junior CA. Lion’s Mane Mushroom (Hericium erinaceus): A Neuroprotective Fungus with Antioxidant, Anti-Inflammatory, and Antimicrobial Potential-A Narrative Review. Nutrients. 2025 Apr 9;17(8):1307.
- Docherty S, Doughty FL, Smith EF. The Acute and Chronic Effects of Lion’s Mane Mushroom Supplementation on Cognitive Function, Stress and Mood in Young Adults: A Double-Blind, Parallel Groups, Pilot Study. Nutrients. 2023 Nov 20;15(22):4842.
- Szućko-Kociuba I, Trzeciak-Ryczek A, Kupnicka P, Chlubek D. Neurotrophic and Neuroprotective Effects of Hericium erinaceus. Int J Mol Sci. 2023 Nov 3;24(21):15960.
- Gravina AG, et al. Hericium erinaceus, a medicinal fungus with a centuries-old history: Evidence in gastrointestinal diseases. World J Gastroenterol. 2023 May 28;29(20):3048-3065.
- Nagano M, et al. Reduction of depression and anxiety by 4 weeks Hericium erinaceus intake. Biomed Res. 2010 Aug;31(4):231-7.
- Mori K, Inatomi S, Ouchi K, Azumi Y, Tuchida T. Improving effects of the mushroom Yamabushitake (Hericium erinaceus) on mild cognitive impairment: a double-blind placebo-controlled clinical trial. Phytother Res. 2009 Mar;23(3):367-72.
Vuoi che applichi anche un piccolo CSS base (tipografia, spaziature liste e titoli) direttamente nel file per