La taurina è un amminoacido solforato naturalmente presente nel nostro organismo e in alcuni alimenti. Non partecipa direttamente alla sintesi delle proteine, ma svolge numerose funzioni fisiologiche di supporto al metabolismo, al sistema nervoso e cardiovascolare.
Conosciuta anche come L-taurina o taurine, è spesso presente in bevande energetiche e integratori di taurina.
Che cos’è e a cosa serve la taurina?
La taurina è un composto derivato dagli amminoacidi cisteina e metionina, sintetizzato dal fegato. Si trova in abbondanza in tessuti come cuore, cervello, muscoli e occhi.
Le sue principali proprietà includono:
- Equilibrio osmotico e idrosalino – Regola il volume cellulare;
- Supporto cardiovascolare – Contribuisce alla contrattilità cardiaca e alla regolazione della pressione sanguigna;
- Ruolo antiossidante – Riduce lo stress ossidativo e protegge le cellule;
- Funzione neurologica – Modula la trasmissione nervosa e può avere un effetto calmante.
I benefici della taurina riguardano non solo l’energia, ma anche il metabolismo e la protezione del sistema nervoso centrale.
Quando assumere la taurina integratore
La taurina integratore viene utilizzata in diversi contesti:
- Sport e prestazioni: per sostenere resistenza, recupero muscolare e riduzione della fatica;
- Sistema cardiovascolare: in alcuni studi, la taurina ha mostrato effetti positivi sulla pressione e sul colesterolo;
- Supporto neurologico e metabolico: studi recenti suggeriscono un ruolo nella regolazione della glicemia e nelle funzioni cognitive.
Prima di assumere la taurina devi sapere che:
- Può essere presa prima dell’allenamento per migliorare la performance;
- Può essere assunta durante la giornata, preferibilmente ai pasti, per un supporto metabolico costante.
- I dosaggi variano generalmente tra 500 mg e 1000 mg al giorno, in base alle esigenze e alle formulazioni.
I possibili effetti collaterali della taurina
Un tema molto dibattuto è se la taurina fa male. In realtà, la taurina è considerata sicura entro i dosaggi normalmente utilizzati negli integratori.
Tuttavia, possono esserci effetti collaterali in caso di abuso o sensibilità individuale, fra cui:
- Disturbi gastrointestinali (nausea, diarrea);
- Mal di testa o nervosismo, specialmente quando combinata con caffeina in bevande energetiche;
- Alterazioni della pressione sanguigna in soggetti predisposti.
Chi non deve assumere la taurina
Nonostante i benefici, ci sono situazioni in cui se ne sconsiglia l’uso, in particolare se non sottoposto a controllo medico:
- Se si hanno problemi renali o cardiaci;
- In soggetti in terapia con farmaci ipotensivi, diuretici o che influenzano il metabolismo;
- In gravidanza e allattamento, per mancanza di dati sufficienti.
La taurina fa dimagrire?
Non esistono prove dirette che l’integratore di taurina porti a perdita di peso significativa. Tuttavia, alcuni studi indicano che potrebbe favorire il metabolismo lipidico e migliorare l’utilizzo energetico durante l’attività fisica, contribuendo indirettamente al controllo del peso.
Quindi, più che un “bruciagrassi”, la taurina può essere vista come un supporto metabolico in un programma che includa alimentazione equilibrata e attività fisica regolare.
Conclusioni
La taurina è un amminoacido fondamentale per l’organismo, coinvolto in molte funzioni vitali, dal cuore al cervello. Gli integratori di taurina possono essere utili in ambito sportivo, metabolico e cardiovascolare, purché usati con consapevolezza.
Sapere cos’è la taurina, da dove proviene, i suoi benefici e i possibili effetti collaterali è essenziale per un’assunzione sicura e informata.
Bibliografia
- Cao Q, Nie Z, Liu Y, Xu J, Chen L, Han S. Effects of taurine supplementation on cognitive function: a systematic review and meta-analysis of randomised controlled trials. Int J Food Sci Nutr. 2025 Jun;76(4):370-380.
- Kurtz JA, VanDusseldorp TA, Doyle JA, Otis JS. Taurine in sports and exercise. J Int Soc Sports Nutr. 2021 May 26;18(1):39.
- De Carvalho FG, et al. Taurine supplementation associated with exercise increases mitochondrial activity and fatty acid oxidation gene expression in the subcutaneous white adipose tissue of obese women. Clin Nutr. 2021 Apr;40(4):2180-2187.
- Guan L, Miao P. The effects of taurine supplementation on obesity, blood pressure and lipid profile: A meta-analysis of randomized controlled trials. Eur J Pharmacol. 2020 Oct 15;885:173533.
- Waldron M, Patterson SD, Tallent J, Jeffries O. The Effects of an Oral Taurine Dose and Supplementation Period on Endurance Exercise Performance in Humans: A Meta-Analysis. Sports Med. 2018 May;48(5):1247-1253.



