Che cos’è l’acetil carnitina?
L’acetil-L-carnitina (ALCAR) è una forma acetilata della L-carnitina, un aminoacido presente nel nostro organismo. Sintetizzata in particolare nel fegato e nei reni, l’ALCAR svolge un ruolo importante nel metabolismo energetico e facilita il trasporto degli acidi grassi nei mitocondri, dove vengono convertiti in energia.
Questa caratteristica la rende interessante per gli sportivi e per chiunque voglia migliorare le proprie performance fisiche.
A cosa serve l’acetil carnitina
L’acetil-L-carnitina è utilizzata principalmente per:
- Migliorare le funzioni cognitive: grazie alla sua capacità di attraversare la barriera emato-encefalica, l’ALCAR può supportare la salute cerebrale, migliorando memoria e attenzione (Lucarini E. et al, 2023);
- Supportare il metabolismo energetico: l’acetil-l-carnitina, tramite il trasporto degli acidi grassi nei mitocondri, contribuisce alla produzione di energia, risultando utile durante l’attività fisica.
- Proprietà antinfiammatorie: alcuni studi suggeriscono che l’acetilcarnitina possa avere effetti antinfiammatori, potenzialmente benefici per condizioni come l’aterosclerosi. (Wang S. et al, 2020)
Quali sono i benefici della carnitina
La carnitina offre diversi benefici, tra cui:
- Riduzione dell’accumulo di lattato: durante esercizi ad alta intensità, la carnitina può aiutare a ridurre l’accumulo di lattato nel sangue, migliorando la performance e ritardando l’affaticamento. (US Institute of Medicine, 1994);
- Miglioramento del recupero muscolare: favorisce il recupero post-allenamento, riducendo il danno muscolare e l’indolenzimento;
- Supporto alla funzione cardiovascolare: può contribuire a migliorare la salute del cuore e la circolazione sanguigna.
Quando assumere acetil-L-carnitina
Il momento migliore per prendere acetil-L-carnitina dipende dagli obiettivi individuali:
- Prima dell’allenamento: assumere ALCAR circa un’ora prima dell’esercizio può migliorare la disponibilità energetica e la performance.
- Dopo l’allenamento: l’assunzione post-allenamento può supportare il recupero muscolare e ridurre l’indolenzimento.
Per determinare il dosaggio più appropriato, è importante attenersi alle indicazioni di un professionista della salute.
La carnitina fa dimagrire?
L’uso della carnitina come aiuto per la perdita di peso è oggetto di dibattito. Alcuni studi indicano che l’integrazione di L-carnitina può avere un effetto modesto sulla riduzione del peso corporeo e della massa grassa, soprattutto in individui sovrappeso o obesi.
Tuttavia, i risultati non sono conclusivi, e l’efficacia della carnitina nel promuovere la perdita di peso richiede ulteriori ricerche. Per ottenere risultati significativi, è comunque fondamentale che l’integrazione di carnitina sia sempre combinata con una dieta equilibrata e un regime di esercizio fisico regolare. (Talenezhad N. et al, 2020)
Conclusioni
L’acetil-L-carnitina è un integratore versatile che offre potenziali benefici sia per le performance sportive che per la salute generale. Il suo ruolo nel metabolismo energetico, insieme alle proprietà antinfiammatorie, la rende una scelta popolare tra gli atleti e le persone attive.
Tuttavia, è essenziale utilizzarla in modo informato, considerando le evidenze scientifiche attuali e consultando un medico prima di iniziare l’integrazione.
Bibliografia
- Lucarini E., et al. (2023). Anti-Hyperalgesic Efficacy of Acetyl L-Carnitine (ALCAR) Against Visceral Pain Induced by Colitis: Involvement of Glia in the Enteric and Central Nervous System. Int J Mol Sci, 24(19), 14841.
- Wang S, et al. (2020). Anti-Inflammatory and Antioxidant Effects of Acetyl-L-Carnitine on Atherosclerotic Rats. Med Sci Monit. Jan 16;26:e920250.
- Talenezhad N, et al. (2020). Effects of l-carnitine supplementation on weight loss and body composition: A systematic review and meta-analysis of 37 randomized controlled clinical trials with dose-response analysis. Clin Nutr ESPEN. Jun;37:9-23.
- Malaguarnera, M. (2019). Carnitine derivatives: clinical usefulness. Curr Opin Clin Nutr & Metab Care, 22(1), 14-26.
- Sayed-Ahmed, M. M., & Al-Rashed, F. M. (2017). The role of carnitine in the management of cardiovascular diseases. Nutrition & Metabolism, 14(1), 1-14.
- Zanelli, S. A., Solenski, N. J., Rosenthal, R. E., & Fiskum, G. (2005). Mechanisms of ischemic neuroprotection by acetyl-L-carnitine. Ann NY Acad Sci, 1053(1), 153-161.
- Institute of Medicine (US) Committee on Military Nutrition Research; Marriott BM, editor. (1994). Food Components to Enhance Performance: An Evaluation of Potential Performance-Enhancing Food Components for Operational Rations. Washington (DC): National Academies Press (US);21, The Role of Carnitine in Enhancing Physical Performance.