La bromelina è un complesso enzimatico proteolitico, estratto dal gambo e dal frutto dell’ananas (Ananas comosus). Questo enzima è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e digestive, motivo per cui viene spesso utilizzato negli integratori di bromelina per supportare il benessere generale dell’organismo (Pavan et al., 2012).
Grazie alla sua capacità di scomporre le proteine, la bromelina trova applicazione in diversi ambiti della salute, dalla digestione al trattamento di infiammazioni e gonfiori.
A cosa serve la Bromelina?
L’integratore di bromelina è apprezzato per i suoi molteplici benefici per la salute. Tra le principali proprietà della bromelina troviamo:
- Azione antinfiammatoria: la bromelina è un noto antinfiammatorio naturale, utile nel trattamento di condizioni come artrite e infiammazioni muscolari, utilizzata anche in combinazione ad altri antiossidanti o estratti vegetali, come ad esempio la Boswellia serrata (Italiano, G. et al., 2020);
- Supporto digestivo: può essere un valido supporto nella digestione delle proteine, riducendo gonfiore e pesantezza dopo i pasti;
- Effetto decongestionante: potrebbe essere utile per ridurre il muco e migliorare le condizioni respiratorie, in particolare in caso di sinusiti o raffreddori;
- Miglioramento della circolazione: la bromelina può favorire la fluidità del sangue e ridurre il rischio di coaguli (Metzig et al., 2002).
Quanta Bromelina al giorno?
Il dosaggio ottimale della bromelina dipende dal motivo per cui viene assunta. Per questo motivo, prima di iniziare un’integrazione con bromelina, è importate rivolgersi a un professionista della salute, in modo da definire una terapia adeguata alle proprie condizioni. In generale, si possono tenere in considerazione le quantità indicate di seguito, previo parere medico.
- Per la digestione: 200-400 mg al giorno, assunta con i pasti;
- Come antinfiammatorio: 500-1000 mg al giorno, preferibilmente lontano dai pasti per favorirne l’assorbimento;
- Per il supporto cardiovascolare: dosi di 500 mg possono favorire la circolazione e ridurre il rischio di trombi (Taussig & Batkin, 1988).
Chi non deve assumere la Bromelina?
Nonostante i suoi numerosi benefici, la bromelina non è adatta a tutti. In particolare, dovrebbe essere evitata se:
- Hai allergie all’ananas o ad altri frutti tropicali;
- Assumi farmaci anticoagulanti o antiaggreganti, poiché la bromelina potrebbe potenziare l’effetto fluidificante del sangue;
- Sei in gravidanza o in allattamento, salvo diversa indicazione medica;
- Hai disturbi emorragici, perché l’assunzione di bromelina potrebbe aumentare il rischio di sanguinamenti (Kelly, 1996).
La Bromelina fa dimagrire?
Molti si chiedono se la bromelina aiuti nella perdita di peso. Sebbene non esistano prove dirette che dimostrino che la bromelina bruci i grassi, le sue proprietà digestive e antinfiammatorie possono favorire il controllo del peso:
- Migliora la digestione e riduce il gonfiore addominale.
- Supporta il drenaggio dei liquidi, grazie all’azione diuretica e antinfiammatoria dell’ananas.
- Può favorire il recupero muscolare dopo l’attività fisica, supportando chi segue un regime di allenamento per il dimagrimento.
Tuttavia, è bene ricordare che l’equilibrio e la forma fisica dipendono da una serie di fattori, alcuni molto individuali. Per cui va tenuto presente che la bromelina da sola non sostituisce uno stile di vita sano, basato soprattutto su una dieta equilibrata e l’esercizio fisico costante, entrambi adeguati alle proprie condizioni di salute e agli obiettivi attesi.
Conclusioni
L’integratore di bromelina può essere un prezioso sostegno alla nostra salute, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, digestive e circolatorie. Con un dosaggio adeguato, la bromelina può essere utilizzata per migliorare la digestione, ridurre l’infiammazione e supportare il benessere generale.
Tuttavia, per chi assume farmaci anticoagulanti o vive particolari condizioni, è sempre consigliato consultare un medico prima di cominciare ad assumerla. Sebbene non possa essere considerata un vero e proprio brucia-grassi, la bromelina può contribuire a migliorare il metabolismo e il processo digestivo, supportando in questo modo la gestione del peso corporeo.