Creatina alcalina Kre-Alkalyn: cos’è, benefici ed effetti nello sport

Creatina Alcalina Benefici

La creatina alcalina, conosciuta anche con il nome commerciale Kre-Alkalyn, è una forma di creatina a pH tamponato che si distingue dalla tradizionale creatina monoidrata per la sua maggiore stabilità e potenziale biodisponibilità. Questa formulazione è stata sviluppata per superare alcuni limiti legati alla degradazione della creatina in creatinina, una sostanza di scarto che si forma in ambienti acidi come lo stomaco.
Molto usata in ambito sportivo e nutrizionale, la creatina alcalina è al centro di un dibattito tra sostenitori e detrattori: ma cosa dice la scienza? Quali sono i veri benefici ed effetti della creatina alcalina e come assumerla in modo corretto?

A cosa serve la creatina alcalina

La creatina alcalina viene impiegata per migliorare la performance sportiva, in particolare nelle attività che richiedono sforzi brevi e intensi, come il sollevamento pesi, lo sprint o gli sport da combattimento.
La sua funzione principale è quella di aumentare le riserve di fosfocreatina nei muscoli, una molecola ad alta energia che supporta la sintesi rapida di ATP (adenosina trifosfato), la fonte energetica utilizzata dalle cellule muscolari durante l’attività anaerobica.

La forma alcalina ha il vantaggio di una maggiore stabilità gastrica, che ridurrebbe la conversione della creatina in creatinina durante la digestione, permettendo un assorbimento più efficiente e dosaggi più bassi rispetto alla monoidrata.

Creatina alcalina benefici ed effetti

Tra i benefici ed effetti associati alla creatina alcalina si trovano:

  • Aumento della forza muscolare e della potenza esplosiva;
  • Miglioramento delle prestazioni anaerobiche (ripetute brevi e intense);
  • Minore ritenzione idrica se comparata alla creatina monoidrata;
  • Potenziale maggiore tollerabilità gastrointestinale rispetto alla monoidrata;
  • Recupero muscolare più rapido tra le sessioni di allenamento.

Nonostante questi potenziali vantaggi, le evidenze cliniche sono ancora controverse: alcuni studi suggeriscono che i benefici della creatina alcalina non siano superiori a quelli della forma monoidrata.
Per questo motivo, l’uso è indicato in particolare per chi non tollera bene la creatina monoidrata oppure cerca una forma alternativa da integrare con maggiore comfort digestivo.

Come assumere la creatina alcalina

Una delle peculiarità della creatina alcalina Kre-Alkalyn è che non richiede una fase di carico, (ovvero l’assunzione di dosi elevate di prodotto in breve periodo) a differenza della creatina monoidrata. Il dosaggio consigliato varia in base al peso corporeo e al tipo di attività, ma in generale:

  • Dose standard: 1,5 – 3 grammi al giorno;
  • Momento migliore: prima o dopo l’allenamento, con acqua o insieme a un pasto.

È consigliabile non assumerla con bevande acide, come ad esempio il succo di agrumi, per non alterare il pH. Il ciclo di assunzione può durare 4-8 settimane, seguito eventualmente da una pausa.
È comunque sempre opportuno consultare un professionista della salute o un nutrizionista sportivo prima di iniziare l’integrazione con creatina alcalina.

Conclusioni

La creatina alcalina è una variante a pH tamponato della creatina, pensata per offrire maggiore stabilità e tollerabilità rispetto alla classica monoidrata. È particolarmente apprezzata da chi cerca un’integrazione più leggera a livello digestivo o da chi desidera evitare la fase di carico.
Tuttavia, gli studi scientifici attuali non dimostrano una superiorità marcata rispetto alla creatina monoidrata. Rimane comunque una soluzione valida e sicura per molti atleti, a patto che venga assunta correttamente e in linea con le esigenze individuali.

Bibliografia

  1. Antonio J, Ciccone V. The effects of pre versus post workout supplementation of creatine monohydrate on body composition and strength. J Int Soc Sports Nutr. 2013 Aug 6;10:36.
  2. Jagim AR, et al. A buffered form of creatine does not promote greater changes in muscle creatine content, body composition, or training adaptations than creatine monohydrate. J Int Soc Sports Nutr. 2012 Sep 13;9(1):43.
  3. Buford TW, et al. International Society of Sports Nutrition position stand: creatine supplementation and exercise. J Int Soc Sports Nutr. 2007 Aug 30;4:6.
SOMMARIO
Articoli simili
Unisciti alla lista d’attesa Ti invieremo una notifica non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile. Ti preghiamo di inserire un indirizzo email valido.