Il D-mannosio è un integratore alimentare per la cistite e la salute delle articolazioni. Vediamo insieme le sue proprietà, i benefici e come integrarlo nella dieta.
Cos’è?
Il D-mannosio è un monosaccaride, simile al glucosio ma con un metabolismo differente. A differenza del glucosio, il D-mannosio viene assorbito rapidamente dall’intestino, ma non viene metabolizzato in modo significativo: la maggior parte viene eliminata con le urine. Questo meccanismo lo rende utile nella prevenzione delle infezioni urinarie, senza influire sui livelli di zucchero nel sangue.
Il d-mannosio nella dieta, a differenza del glucosio, viene velocemente assorbito ma non metabolizzato. Per questo motivo, gran parte del mannosio viene eliminata nelle urine in tempi molto brevi e non influisce sui livelli di glucosio nel sangue.
D mannosio per cistite
Tra i rimedi per la cistite, i più comuni sono: d-mannosio, cranberry, e uva ursina. Tuttavia diversi studi scientifici riportano l’efficacia dimostrata solo per il mannosio. La sua struttura chimica lo rende in grado di legarsi ai batteri presenti nelle vie urinarie, impedendo loro di aderire alle pareti della vescica e dell’uretra.
Il D-mannosio è particolarmente efficace contro le infezioni urinarie causate da Escherichia coli, il batterio responsabile della maggior parte delle cistiti. Studi clinici, come quello pubblicato su Antibiotics, riferiscono che il D-mannosio può ridurre la frequenza delle infezioni urinarie ricorrenti in alcune donne, con un’efficacia simile a quella degli antibiotici nel lungo termine. [De Nunzio C. et al, 2021]
Una delle caratteristiche più interessanti del D-mannosio è la sua sicurezza. Poiché è un composto naturale che viene eliminato facilmente dal corpo attraverso le urine, ha pochi effetti collaterali noti. Questo lo rende un’opzione attraente per coloro che desiderano evitare l’uso prolungato di antibiotici o che hanno una maggiore sensibilità a questi farmaci.
Tuttavia, è importante notare che potrebbe non essere efficace per tutti i tipi di infezioni urinarie. La sua azione si basa sulla capacità di prevenire l’adesione dei batteri, ma se l’infezione è già presente, potrebbe essere necessario un trattamento antibiotico per eliminarla completamente. Pertanto, è consigliabile consultare sempre un medico prima di utilizzare il D-mannosio come trattamento per la cistite.
D mannosio e articolazioni
Il D mannosio è coinvolto nella sintesi dei glicosaminoglicani (GAG), componenti essenziali della struttura delle cartilagini. I GAG contribuiscono all’idratazione e alla resistenza della cartilagine, supportando la funzione articolare. Alcuni studi preliminari suggeriscono che l’integrazione di mannosio potrebbe favorire la sintesi del collagene e dei proteoglicani, due elementi fondamentali per la struttura cartilaginea. Tuttavia, mancano ancora studi clinici su larga scala che ne confermino l’efficacia diretta nel trattamento dell’osteoartrite o di altre condizioni articolari.
D mannosio puro integratore
Tra gli integratori per cistite il d-mannosio è sicuramente uno dei più noti. Il dosaggio consigliato è generalmente tra 1 e 2 g al giorno, suddivisi in più somministrazioni, preferibilmente lontano dai pasti per favorire l’assorbimento e l’eliminazione renale. I
Per il supporto articolare, le dosi variano tra 1 e 1,5 g al giorno, ma la sua efficacia in questo ambito necessita di ulteriori studi.
l D-mannosio è disponibile in diverse forme (polvere, capsule, compresse), e la scelta dipende dalle preferenze individuali. In ogni caso, è importante seguire le indicazioni di un medico o di un professionista della salute, poiché gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta sana ed è sempre bene assumerli sotto consiglio di un esperto del settore.