La glicina è un amminoacido non essenziale, che il nostro organismo è in grado di sintetizzare autonomamente. Si tratta di una molecola semplice coinvolta nella sintesi di proteine, nella regolazione del sistema nervoso centrale e in numerosi processi metabolici.
Negli ultimi decenni, l’interesse verso la glicina è cresciuto grazie a nuovi studi scientifici, che ne hanno evidenziato i potenziali benefici per il benessere mentale, il sonno, la funzionalità articolare e la risposta antinfiammatoria.
A cosa serve la glicina: tutti i benefici
La glicina svolge un ruolo chiave in diversi processi fisiologici:
- Sintesi delle proteine e del collagene. La glycina è uno dei principali amminoacidi che costituiscono il collagene, la proteina strutturale fondamentale per pelle, tendini, cartilagini e articolazioni. Diverse ricerche hanno evidenziato come la glicina sia l’amminoacido predominante nella composizione del collagene umano, con un ruolo nella rigenerazione tissutale.
- Supporto al sonno e rilassamento. L’amminoacido glicina è considerato un neurotrasmettitore inibitorio, utile per migliorare la qualità del sonno e promuovere uno stato di rilassamento. Può contribuire a un sonno efficace e ristoratore, riducendo anche la sonnolenza diurna, se assunta prima di coricarsi.
- Ruolo antinfiammatorio e antiossidante. La glicina può modulare la risposta infiammatoria e ha mostrato attività antiossidante, con potenziale impiego nel supporto a stati infiammatori cronici.
- Funzione epatica e disintossicante. Questa molecola è coinvolta nella formazione del glutatione, uno dei più potenti antiossidanti endogeni, e nella detossificazione epatica, grazie alla sua partecipazione al ciclo dell’urea e alla coniugazione degli acidi biliari.
Quali sono i cibi ricchi di glicina
Abbiamo detto che il corpo umano è in grado di produrre glicina in autonomia. Ciò nonostante, l’assunzione attraverso l’alimentazione può contribuire a soddisfare il fabbisogno in situazioni di maggiore richiesta, come stress psicofisico, attività sportiva intensa, disturbi del sonno o invecchiamento.
Le principali fonti alimentari di glicina includono:
- Gelatina (ottenuta da collagene animale);
- Brodo di ossa;
- Carni ricche di tessuto connettivo (come muscoli, pelli, tendini);
- Pesce;
- Uova;
- Legumi (in particolare fagioli e lenticchie);
- Spinaci e cavoli.
Il contenuto di glicina è particolarmente elevato negli alimenti contenenti collagene, motivo per cui viene spesso associata alla salute articolare e cutanea.
Qual è il ruolo della glicina nel sistema nervoso?
Nel cervello e nel midollo spinale, la glicina agisce come neurotrasmettitore inibitorio, contribuendo alla regolazione dell’attività neuronale. Fra le sue principali funzioni, si evidenziano le seguenti:
- Modulazione del tono muscolare e riflessi spinali. La glycin agisce su specifici recettori glicinergici nel midollo spinale, contribuendo a ridurre l’eccitabilità neuromuscolare;
- Effetto calmante sul sistema nervoso centrale. Può aiutare a prevenire ipereccitabilità, ansia e agitazione, risultando utile per il rilassamento mentale;
- Ruolo nel sonno e nella termoregolazione. La L-glicina promuove l’abbassamento della temperatura corporea durante la fase iniziale del sonno, facilitando il processo di addormentamento.
Conclusioni
La glicina è un amminoacido versatile, implicato in processi strutturali, metabolici e neurologici fondamentali. Sebbene il nostro organismo sia in grado di produrla, la sua integrazione può offrire benefici specifici, soprattutto per il sonno, il benessere articolare e la risposta allo stress ossidativo. È presente in diversi alimenti, in particolare in quelli di origine animale ricchi di collagene.
Come sempre, prima di iniziare l’assunzione di integratori alimentari contenenti glicina, è consigliabile confrontarsi con un professionista sanitario.
Bibliografia
- Soh J, et al. The effect of glycine administration on the characteristics of physiological systems in human adults: A systematic review. Geroscience. 2024 Feb;46(1):219-239.
- Aguayo-Cerón KA, et al. Glycine: The Smallest Anti-Inflammatory Micronutrient. Int J Mol Sci. 2023 Jul 8;24(14):11236.
- Koopman R, Caldow MK, Ham DJ, Lynch GS. Glycine metabolism in skeletal muscle: implications for metabolic homeostasis. Curr Opin Clin Nutr Metab Care. 2017 Jul;20(4):237-242.
- Bannai M, Kawai N. New therapeutic strategy for amino acid medicine: glycine improves the quality of sleep. J Pharmacol Sci. 2012;118(2):145-8.