La Maca Bio Power è un integratore alimentare adatto a chi cerca un aiuto naturale per contrastare la stanchezza psicofisica e per un giusto mantenimento del metabolismo.
A cosa serve la maca peruviana?
La maca è una pianta che cresce e viene coltivata in Sud America, nello specifico, in Perù.
Il suo nome originario è Lepidium peruvianum G.Chacón, ed è una pianta appartenenente alla famiglia delle Brassicaceae.
E’ conosciuta anche come ginseng delle Ande o ginseng peruviano in quanto cresce su altitudini di circa 4.500 metri in zone fredde e aspre, e agisce sull’umore, sull’energia, sulla stanchezza psicofisica.
I suoi nutrienti sono tutti nella radice.
La maca è composta per il carboidrati, per il 10% di proteine. Contiene anche amminoacidi, minerali (soprattutto calcio) e in quantità ridotte ferro, selenio, iodio e zinco, oltre a fibre e grassi.
Dal tubero di questa pianta benefica per l’uomo, vengono quindi prodotti integratori alimentari a scopo curativo.
Infatti, i benefici attribuiti a questa radice sono davvero numerosi: benefici per l’ansia, per l’umore, per la libido, nonché effetti antiossidanti e neuroprotettivi.
L’estratto di maca è utile per sostenere sia il fisico, contribuendo ad una maggiore energia, sia la mente, contribuendo alla memoria.
A ciò si aggiungono ulteriori benefici, come il sostegno al metabolismo energetico e come aiuto per migliorare le proprie performance atletiche sul piano sportivo.
Maca Proprietà
I tuberi di maca peruviana contengono amido, proteine, fibre, e lipidi, oltre a numerosi acidi grassi. Grazie al suo altissimo valore nutritivo le popolazioni indigene li usano nella loro dieta alimentare, ma anche come rimedio per la salute.
Oggi viene considerata e utilizzata come rimedio adattogeno, perché tra i suoi benefici troviamo:
- favorisce un’azione tonico-adattogena
- contribuisce a contrastare i sintomi della stanchezza e il senso di fatica
- contribuisce a sostenere il metabolismo
Grazie ai suoi molteplici benefici, e all’importante valore nutrizionale, la maca peruviana, per le popolazioni indigene, è tutt’ora un valido sostituto dei cereali
In Italia, invece, la maca andina viene utilizzata soprattutto per le sue proprietàtonico-adattogene e per il suo contributo a contrastare la stanchezza e la fatica.
Le proprietà adattogene della maca peruviana
Il termine “adattogeno”, usato per numerose piante o erbe, sta ad indicare una sostanza capace di aiutare il nostro organismo ad affrontare situazioni stressanti di diversa natura, stimolandolo a reagire positivamente.
Si tratta di sostanze “amiche” del nostro benessere fisico e mentale.
La maca peruviana è, appunto, considerata da molti una pianta adattogena, proprio perché grazie alle sue sostanze stimolanti è in grado di supportare la resistenza del nostro copro di fronte a situazioni di stress e stanchezza.
Maca benefici
Abbiamo letto finora che la maca ha numerosi benefici. Spesso la troviamo, in alcuni integratori alimentari, associata allo zinco. Perché?
I motivi alla base di questa combo stanno nelle proprietà di tutti e due; da un lato la maca con le sue proprietà tonico-adattogene ed energizzanti, dall’altro lo zinco per il suo contributo al mantenimento dei livelli normali di testosterone nel sangue e alla normale fertilità.
Questa combinazione rende gli integratori di maca e zinco, ideali per chi ricerca la giusta dose di energia quotidiana, e per chi necessita di un sostegno ormonale.
Lo zinco è un minerale presente nel nostro organismo in minima parte.
Lo assumiamo attraverso alcuni alimenti come ostriche, lievito,carne, uova, pesce,cereali, e nel latte e nei suoi derivati, ma purtroppo solamente in piccolissime quantità.
Eppure questo minerale è fondamentale per la nostra salute.
Innanzitutto fornisce energia all’organismo, ma soprattutto è importante per la crescita e per lo sviluppo.
Questo oligoelemento, infatti, interviene nel processo di divisione cellulare, contribuisce alla sintesi delle proteine e del DNA.
E’ utile al metabolismo dei carboidrati, e inoltre aiuta l’organismo a mantenere una normale funzione cognitiva e una buona capacità visiva e un buon sistema immunitario.
Lo zinco, quindi, oltre ad essere fondamentale per la crescita e per lo sviluppo, contribuisce anche alla normale fertilità e riproduzione, oltre al corretto mantenimento dei livelli di testosterone nel sangue.
Vi sono inoltre alcuni studi che dimostrano che una carenza di zinco comporta malnutrizione , ritardo nella crescita, abbassamento delle difese immunitarie e una costante stanchezza fisica e mentale.