Il magnesio in menopausa è utile per combattere i sintomi dei cambiamenti a cui il corpo delle donne è soggetto. Livelli ottimali di questo minerale risultano essere una soluzione naturale ad alcuni problemi dovuti ad una ridotta produzione ormonale.
I sintomi della menopausa
Durante la menopausa la produzione di estrogeni, ovvero gli ormoni femminili, diminuisce dando vita a numerosi cambiamenti nel corpo della donna, con conseguenti sintomi tipici di questa fase.
Tra i più conosciuti possiamo elencare :
- vampate di calore
- insonnia
- ansia
- aumento di peso
- osteoporosi
- ipertensione
Uno dei primi sintomi più conosciuti di questa fase delicata delle donne, sono appunto le vampate di calore.
Vampate di calore
Questo disturbo riguarda circa il 70% delle donne intorno ai 47 o 48 anni, ed è accompagnato dalle prime variazioni del ciclo.
Le famose vampate di calore sono causate dall’irregolarità dei livelli di estrogeni, e possono essere presenti per diversi anni, dopo l’ultima mestruazione.
Si tratta di una sensazione di calore che sale dal torace fino al viso con una conseguente sudorazione che scompare quasi subito, lasciando il posto ai brividi.
Questi sbalzi di temperatura spesso si avvertono anche la notte, causando la perdita del sonno e tanta irritabilità. Oppure durante il giorno in presenza di colleghi di lavoro e ciò comporta stati d’ansia e stress.
Il magnesio in menopausa risulta essere utile perché migliora la regolazione termica del corpo e riduce la sudorazione notturna.
Insonnia in menopausa
La menopausa è una fase della vita molto delicata per ogni donna. Il corpo si trasforma e i cambiamenti portano diversi disagi a livello fisico e mentale.
Tanta stanchezza, sbalzi di umore, irritabilità sono delle fastidiose conseguenze di questo periodo, che inevitabilmente causano anche insonnia.
L’insonnia è sicuramente causata da problemi fisiologici come le sudorazioni notturne, le vampate, il calo del desiderio sessuale. Ma spesso è una conseguenza dell’ansia e dello stress che questi cambiamenti comportano.
Ci si sente inadeguate, diverse, depresse e stanche. Ovviamente se non si riesce ad avere una buona qualità del sonno, e dormire almeno otto ore per notte, tutti gli altri sintomi peggiorano.
Il magnesio in menopausa è un perfetto alleato per tutti i disturbi legati al sonno e alla stanchezza generale.
Ansia in menopausa
L’ansia durante la menopausa è molto comune. Ci si ritrova di fronte a situazioni completamente nuove, quasi sempre sgradevoli, che non si possono gestire.
E’ più che normale che uno stato ansioso ti piombi addosso insieme ai sintomi di questa fase ormonale impazzita.
Subentrano paure legate ai cambiamenti del corpo, come l’aumento del peso, le improvvise palpitazioni o il calo del desiderio sessuale. Si insidia la vergogna per gli improvvisi e repentini sbalzi di temperatura.
Una carenza di magnesio può peggiorare gli sbalzi di umore, per cui si è spesso agitate e nervose.
Un buon integratore alimentare di magnesio in menopausa è utile per il corretto funzionamento del sistema nervoso.
Amento di peso in menopausa
Una ridotta produzione ormonale rallenta il metabolismo e di conseguenza si tende a mettere su dei chili in più, assolutamente non desiderati.
Alcuni dati parlano di un aumento di 5/7 kg all’anno, che inizia già intono ai 40 anni, quindi nella fase pre-menopausa.
Gli ormoni sessuali, nelle donne, regolano l’appetito: succede infatti che in questa fase diminuisca la produzione di estrogeni, che inibiscono la fame e aumentano il progesterone e il testosterone che stimolano l’appetito.
Il metabolismo rallenta e quindi si bruciano meno calorie.
Aggiungiamo poi che l’invecchiamento determina una diminuzione della massa magra, e anche dell’attività sportiva.
Ci si riposa di più, anche a causa di dolori ossei o muscolari che questo periodo comporta.
Il magnesio è considerato un minerale in grado di velocizzare il metabolismo: se assunto regolarmente costringe l’organismo a bruciare più grassi e a contrastare la ritenzione idrica e il gonfiore addominale.
Osteoporosi in menopausa
Durante la menopausa non diminuisce solamente la produzione di estrogeni, ma anche la massa ossea. Questo è dovuto proprio alla carenza di estrogeni che condizionano il processo di rimodellamento osseo e alla ridotta mineralizzazione ossea.
Inizia un deterioramento dell’architettura scheletrica e si è più esposti a fratture perché le ossa diventano sempre più fragili.
E’ possibile prevenire questa condizione, o comunque ridurla assumendo una giusta dose di magnesio in menopausa.
Il magnesio è un minerale fondamentale per la salute delle ossa, soprattutto perché favorisce l’assorbimento di vitamina D.
Ipertensione in menopausa
L’ipertensione è uno degli effetti collaterali tipici della menopausa.
I sintomi che causano un aumento della pressione arteriosa possono essere: mal di testa, palpitazioni, vertigini, offuscamento della vista e affaticamento generale.
Sicuramente il metabolismo lento e il conseguente aumento di peso possono favorire un’ipertensione e quindi mettere a dura prova il nostro cuore.
Il magnesio in menopausa, in quanto antagonista del calcio, aiuta l’azione di alcuni vasodilatatori che abbassano la pressione sanguigna. Ma è anche un riequilibratore della pressione perché favorisce eliminazione del sodio attraverso la diuresi.
Il magnesio in menopausa
Gli integratori alimentari di polvere di magnesio sono degli alleati fondamentali per le donne durante gli anni della menopausa.
E’ possibile assumere regolarmente una quantità pari a 375 mg al giorno di magnesio per trovare beneficio fisico e mentale, soprattutto quando si accumulano diversi disagi quotidianamente, e la qualità della vita si abbassa.
Il magnesio contribuisce alla normale funzione muscolare, al normale funzionamento del sistema nervoso e alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.