NAD Nicotinamide Riboside: cos’è e quali sono i suoi benefici

Nad Nicotinamide Riboside Benefici

Il termine NAD è l’acronimo di Nicotinamide Adenine Dinucleotide, una molecola fondamentale per il metabolismo cellulare. Si tratta di un coenzima coinvolto in centinaia di reazioni biochimiche legate alla produzione di energia. Con l’avanzare dell’età, i livelli di NAD+ tendono a diminuire, influenzando negativamente la funzionalità cellulare.
Tra i precursori più studiati del NAD+ troviamo il nicotinamide riboside, una forma di vitamina B3 considerata utile per sostenere la produzione di questo coenzima.

Cos’è il NAD e a cosa serve

Il NAD cos’è? È un coenzima presente in tutte le cellule viventi, esistente in due forme principali: NAD+ (ossidata) e NADH (ridotta).
La nicotinamide è un precursore del NAD, indispensabile per le reazioni di ossidoriduzione che permettono di trasformare i nutrienti in energia.

Le funzioni principali del NAD includono:

  • Produzione di energia (ATP) nei mitocondri;
  • Riparazione del DNA attraverso l’attivazione delle sirtuine e delle proteine PARP;
  • Regolazione del metabolismo e delle risposte cellulari allo stress ossidativo.

Per questo motivo, la disponibilità di NAD è strettamente legata al mantenimento della salute cellulare e al rallentamento dei processi di invecchiamento.

I benefici del NAD+

I benefici del Nad sono oggetto di un numero crescente di studi nei seguenti ambiti di azione:

  • Energia cellulare – Un adeguato livello di NAD+ supporta la funzione mitocondriale, essenziale per la vitalità;
  • Longevità e invecchiamento – Come già accennato, il NAD+ attiva le sirtuine, proteine associate a meccanismi di riparazione cellulare e longevità;
  • Neuroprotezione – Alcuni studi preliminari suggeriscono un ruolo del NAD+ nella protezione delle cellule nervose in condizioni di stress ossidativo;
  • Metabolismo – Il Nad+ migliora la sensibilità all’insulina e la gestione dei substrati energetici, ovvero il processo tramite cui l’organismo sceglie e usa le diverse fonti di energia per produrre ATP.

Se ti stai chiedendo a cosa fanno bene gli integratori NAD+ è bene sapere che le evidenze scientifiche sono ancora in fase di approfondimento, ma i dati disponibili mostrano un potenziale ruolo nel supportare energia, metabolismo e salute cerebrale.

Qual è la differenza tra NAD e NAD+?

Molti si domandano qual è la differenza tra NAD e NAD+:

  • NAD+ è la forma ossidata, attiva nei processi metabolici e nelle reazioni di ossidoriduzione.
  • NADH è la forma ridotta, che trasporta elettroni durante la produzione di energia.

In sintesi, NAD è il termine generale che indica la molecola, mentre NAD+ e NADH sono le sue due varianti funzionali.

NAD integratore: quali sono gli effetti collaterali

Gli integratori NAD, spesso sotto forma di nicotinamide riboside cloruro o di nicotinamide mononucleotide (NMN), vengono proposti per sostenere i livelli cellulari di NAD+.

Ma quali sono i possibili effetti collaterali?
In genere gli integratori di Nad sono ben tollerati, se assunti sotto controllo medico e specialmente alle dosi studiate (fino a 1000 mg/die di nicotinamide riboside). Si segnalano comunque possibili effetti lievi, come disturbi gastrointestinali, arrossamenti cutanei o mal di testa.
Pur non essendo noti rischi significativi a lungo termine, va tenuto presente che le ricerche cliniche sono ancora in fase iniziale; le evidenze più solide riguardano l’aumento dei livelli cellulari di NAD+, mentre i benefici sugli esiti clinici richiedono ad oggi ancora ulteriori conferme.

Conclusioni

Il NAD nicotinamide è una molecola cruciale per la produzione di energia e il mantenimento della salute cellulare. Il suo precursore, il nicotinamide riboside, è oggi studiato come possibile integratore per sostenere i livelli di NAD+ e contrastarne il declino legato all’età.
Conoscere le differenze tra NAD, NAD+ e NADH, sapere cos’è e a cosa serve il Nad e quali sono i potenziali benefici del NAD+ integratore, consente di comprendere meglio il ruolo di questa molecola chiave per il metabolismo e la longevità.

Bibliografia

  1. Wen J, et al. Improved Physical Performance Parameters in Patients Taking Nicotinamide Mononucleotide (NMN): A Systematic Review of Randomized Control Trials. Cureus. 2024 Aug 1;16(8):e65961.
  2. Alegre GFS, Pastore GM. NAD+ Precursors Nicotinamide Mononucleotide (NMN) and Nicotinamide Riboside (NR): Potential Dietary Contribution to Health. Curr Nutr Rep. 2023 Sep;12(3):445-464.
  3. Verdin E. NAD⁺ in aging, metabolism, and neurodegeneration. Science. 2015 Dec 4;350(6265):1208-13.
  4. Imai S, Guarente L. NAD+ and sirtuins in aging and disease. Trends Cell Biol. 2014 Aug;24(8):464-71.
SOMMARIO
Articoli simili
Unisciti alla lista d’attesa Ti invieremo una notifica non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile. Ti preghiamo di inserire un indirizzo email valido.