L’olio di semi di canapa è un olio vegetale ottenuto per spremitura a freddo dei semi di canapa (Cannabis sativa L.). A differenza dell’olio di cannabis terapeutico, non contiene quantità significative di THC o CBD ed è quindi sicuro e legale per il consumo alimentare.
Uno dei motivi principali del suo interesse nutrizionale è l’elevato contenuto di acidi grassi essenziali, in particolare omega 3 e omega 6, presenti in un rapporto bilanciato ritenuto ottimale per la salute. Grazie a queste caratteristiche, l’olio di canapa è sempre più utilizzato in cucina e come integratore naturale.
A cosa serve l’olio di semi di canapa
Molti si chiedono a cosa serve l’olio di canapa: i suoi utilizzi riguardano principalmente il benessere cardiovascolare, cutaneo e metabolico.
- Supporto cardiovascolare – Si parla spesso di olio di semi di canapa e colesterolo insieme, poiché l’assunzione regolare può contribuire a mantenere livelli normali di lipidi nel sangue grazie agli omega 3 e 6;
- Integrità e funzionalità delle membrane cellulari – Essendo ricco di acidi grassi essenziali, l’olio di canapa contribuisce anche al mantenimento della struttura e fluidità delle membrane cellulari, favorendo la corretta comunicazione tra le cellule;
- Contrasto dei disturbi del ciclo mestruale – Grazie al contenuto di acido gamma-linolenico (GLA), l’olio di semi di canapa può sostenere l’equilibrio ormonale e contribuire ad alleviare fastidi come tensione e crampi legati al ciclo mestruale;
- Trofismo e funzionalità della pelle – Grazie agli acidi grassi essenziali e alla vitamina E, l’olio di canapa aiuta a mantenere la pelle idratata e può essere un utile coadiuvante per chi soffre di secchezza o irritazioni cutanee;
- Proprietà antinfiammatorie naturali – Diversi studi hanno evidenziato l’azione dell’olio di semi di canapa come antinfiammatorio, nel modulare processi infiammatori cronici di basso grado;
- Funzionalità articolare – Gli acidi grassi polinsaturi presenti nell’olio di canapa aiutano a mantenere la naturale funzionalità articolare, supportando la mobilità e il benessere delle articolazioni.
In sintesi, i principali benefici dell’olio di semi di canapa sono legati alla sua capacità di fornire nutrienti essenziali utili al benessere generale.
Tutte le proprietà dell’olio di semi di canapa
Tra le principali proprietà dell’olio di semi di canapa troviamo:
- Rapporto bilanciato omega 6/omega 3 (3:1), considerato ottimale per la salute umana.
- Vitamina E, un potente antiossidante naturale.
- Acido γ-linolenico (GLA), isomero dell’acido alfa-linolenico (omega 3), con potenziali proprietà.
- Fitosteroli, sostanze vegetali associate a effetti positivi sul metabolismo lipidico.
- Proteine vegetali (presenti nei semi di canapa interi), che sono una fonte completa di aminoacidi essenziali.
Grazie a queste caratteristiche, l’olio di canapa è apprezzato come alimento funzionale, con possibili applicazioni anche nel supporto immunitario e nel benessere ormonale.
Come assumere l’olio di canapa
Un altro dubbio comune è come si assume l’olio di canapa. Le modalità principali sono:
- Uso alimentare: a crudo su insalate, zuppe, verdure o frullati. Non è indicato per cotture ad alte temperature, perché il calore degrada gli acidi grassi polinsaturi;
- Integratore: disponibile in capsule, per chi preferisce una modalità pratica e dosaggi standardizzati;
- Uso topico: applicato sulla pelle come emolliente e nutriente naturale.
In generale, l’uso che si può fare dell’olio di semi di canapa dipende dall’obiettivo: alimentare, cosmetico o integrativo.
Olio di semi di canapa: ha controindicazioni?
Nell’olio di semi di canapa i benefici superano di gran lunga i potenziali effetti indesiderati. Tuttavia, come ogni alimento o integratore è bene considerare alcune precauzioni:
- Disturbi gastrointestinali: sono fra i principali effetti collaterali dell’olio di canapa, ma solo se assunto in dosi elevate;
- Allergie: rare, ma da valutare in soggetti sensibili ai semi oleosi;
- Interazioni farmacologiche: essendo ricco di acidi grassi polinsaturi, può avere un leggero effetto fluidificante sul sangue; chi assume anticoagulanti dovrebbe sempre consultare il medico prima di assumere olio di canapa.
Non ci sono evidenze che l’olio di semi di canapa provochi effetti psicoattivi, poiché non contiene THC.
Conclusioni
L’olio di semi di canapa è un alimento funzionale ricco di nutrienti essenziali, con interessanti proprietà antinfiammatorie e che mostra un potenziale ruolo protettivo a livello cardiovascolare. È facile da introdurre nella dieta quotidiana e può offrire benefici per pelle, metabolismo e benessere generale.
Capire a cosa serve l’olio di canapa, come si assume, e quali sono i suoi possibili effetti collaterali permette di apprezzarne al meglio il valore nutrizionale.
Bibliografia
- Martini N. Potion or Poison? Hempseed oil. J Prim Health Care. 2021 Dec;13(4):375-376.
- Leonard W, Zhang P, Ying D, Fang Z. Hempseed in food industry: Nutritional value, health benefits, and industrial applications. Compr Rev Food Sci Food Saf. 2020 Jan;19(1):282-308.
- Del Bo’ C, Deon V, Abello F, Massini G, Porrini M, Riso P, Guardamagna O. Eight-week hempseed oil intervention improves the fatty acid composition of erythrocyte phospholipids and the omega-3 index, but does not affect the lipid profile in children and adolescents with primary hyperlipidemia. Food Res Int. 2019 May;119:469-476.
- Da Porto C, Decorti D, Natolino A. Potential oil yield, fatty acid composition, and oxidation stability of the hempseed oil from four Cannabis sativa L. cultivars. J Diet Suppl. 2015 Mar;12(1):1-10.