Gli omega 3 sono acidi grassi polinsaturi essenziali, cioè nutrienti che il nostro corpo non è in grado di produrre da solo e che devono quindi essere introdotti con l’alimentazione o con integratori specifici. Tra i più studiati ci sono EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico), fondamentali per la salute cardiovascolare, cerebrale e metabolica. Negli ultimi anni la ricerca ha messo in evidenza numerosi benefici degli omega 3, che spaziano dal sostegno al sistema nervoso al benessere della pelle e dei capelli, rendendoli uno degli integratori più diffusi al mondo.
Dove si trovano gli Omega-3
Le principali fonti di omega 3 sono:
- Pesce ricco di omega 3: salmone, sgombro, aringa, sardine, tonno e acciughe.
- Cibi che contengono omega 3 di origine vegetale: semi di lino, chia, canapa, noci e olio di lino, ricchi soprattutto di ALA (acido alfa-linolenico), un precursore di EPA e DHA.
- Integratori: olio di pesce, olio di krill o olio di alghe, utile per chi segue una dieta vegana.
Chi si chiede quando assumere omega 3 deve sapere che l’assorbimento migliora se presi insieme a un pasto contenente grassi.
A cosa servono gli Omega 3
A cosa fanno bene gli omega 3? Le ricerche scientifiche hanno evidenziato diverse funzioni e proprietà degli Omega-3:
- Salute cardiovascolare: EPA e DHA contribuiscono a mantenere normali livelli di trigliceridi e pressione sanguigna.
- Sistema nervoso e cervello: il DHA è un componente essenziale delle membrane neuronali, utile per memoria e concentrazione.
- Vista: il DHA è presente nella retina e contribuisce al mantenimento della funzione visiva.
- Infiammazione: gli omega 3 modulano la produzione di eicosanoidi e citochine, con effetti antinfiammatori naturali.
- Capelli e pelle: diversi studi suggeriscono che gli omega 3 per i capelli possano contribuire a rafforzarli e a ridurre la secchezza cutanea.
Gli alimenti ricchi di omega 3 inseriti regolarmente nella dieta sono quindi un supporto prezioso per la salute generale.
Cosa sono EPA e DHA
Molti si chiedono EPA e DHA cosa sono e quali diversi benefici possono portare. Nello specifico:
- EPA sta per acido eicosapentaenoico e contribuisce al controllo dell’infiammazione, supporta la salute cardiovascolare e può influenzare positivamente l’umore.
- DHA è l’acronimo di acido docosaesaenoico, che rappresenta il principale omega 3 strutturale del cervello e della retina, fondamentale per memoria, concentrazione e funzione visiva.
Gli acidi grassi EPA e DHA presenti negli Omega 3 possono aiutare a ridurre i livelli di trigliceridi nel sangue, che sono un fattore di rischio per le malattie cardiache.
Possono contribuire a diminuire l’infiammazione e migliorare la funzione dei vasi sanguigni, favorendo così una circolazione sana.
Inoltre, l’acido docosaesaenoico (DHA) è particolarmente importante per il cervello.
Una dieta ricca di Omega 3 può favorire la formazione e il corretto funzionamento delle membrane cellulari, migliorando la comunicazione tra le cellule cerebrali. Ciò può supportare la funzione cognitiva, la concentrazione e la memoria.
Dopo quanto tempo fanno effetto gli Omega 3
Un dubbio frequente è quando prendere gli omega 3 e dopo quanto tempo si manifestano i benefici.
- Gli omega 3 non agiscono subito: occorrono in media 2-3 settimane di assunzione regolare per iniziare a percepirne gli effetti, come la riduzione della rigidità articolare o un miglior equilibrio lipidico.
- Per benefici cardiovascolari o cognitivi più stabili, i tempi possono estendersi a 2-3 mesi di integrazione costante.
- Quanto dura l’effetto degli omega 3? Finché vengono assunti regolarmente, sospendere l’assunzione porta a una graduale alla riduzione delle concentrazioni di EPA e DHA nelle membrane cellulari.
Conclusioni
Gli omega 3 sono nutrienti fondamentali, con effetti positivi che spaziano dalla salute del cuore al benessere cognitivo, fino al sostegno di pelle e capelli. Conoscere le fonti di omega 3, capire a cosa servono, sapere cosa sono EPA e DHA e dopo quanto tempo fanno effetto permette di assumerli in modo consapevole e costante, sia attraverso gli alimenti che tramite integratori di qualità.
________________________________________Bibliografia
- Welty FK. Omega-3 fatty acids and cognitive function. Curr Opin Lipidol. 2023 Feb 1;34(1):12-21.
- Elagizi A, Lavie CJ, O’Keefe E, Marshall K, O’Keefe JH, Milani RV. An Update on Omega-3 Polyunsaturated Fatty Acids and Cardiovascular Health. Nutrients. 2021 Jan 12;13(1):204.
- Shahidi F, Ambigaipalan P. Omega-3 Polyunsaturated Fatty Acids and Their Health Benefits. Annu Rev Food Sci Technol. 2018 Mar 25;9:345-381.
- Calder PC. Omega-3 fatty acids and inflammatory processes: from molecules to man. Biochem Soc Trans. 2017 Oct 15;45(5):1105-1115.