Reishi: proprietà terapeutiche del fungo della longevità tra tradizione e ricerca

Reishi Benefici

Il Reishi (Ganoderma lucidum) è un fungo utilizzato da secoli nella medicina tradizionale cinese e giapponese, dove è conosciuto come “fungo dell’immortalità”. Nella micoterapia moderna viene studiato per le sue potenziali proprietà immunomodulanti, antinfiammatorie e adattogene.
Il fungo Reishi cresce spontaneamente su tronchi di querce e faggi, ma per l’uso integrativo viene coltivato in condizioni controllate, allo scopo di garantirne purezza e qualità.

Oggi, i funghi reishi sono oggetto di numerosi studi scientifici che ne indagano i benefici per il sistema immunitario, il metabolismo e il benessere generale. Scopriamo a cosa serve il Reishi, le sue proprietà terapeutiche, come assumerlo e le eventuali controindicazioni.

A cosa serve il fungo reishi

Molti si chiedono a cosa serve il Reishi: le ricerche indicano che il suo utilizzo può essere utile in diversi ambiti del benessere.

  • Supporto immunitario – Il fungo Reishi contiene polisaccaridi (in particolare beta-glucani) che possono contribuire a modulare la risposta immunitaria;
  • Reishi antinfiammatorio – Alcuni triterpeni presenti nel Ganoderma lucidum mostrano attività antinfiammatorie e antiossidanti;
  • Gestione dello stress – Essendo annoverato tra i funghi adattogeni, il Reishi può contribuire a migliorare la capacità dell’organismo di adattarsi a condizioni di stress fisico e mentale;
  • Sostegno al metabolismo – Diversi studi suggeriscono un possibile ruolo nella regolazione di glicemia e colesterolo, sebbene siano necessarie ulteriori conferme.

In sintesi, il Ganoderma a cosa serve? È apprezzato come supporto naturale per rafforzare il sistema immunitario e migliorare la resistenza psicofisica, agendo in particolare grazie alle sue potenzialità di sostegno metabolico e antinfiammattorio.

Proprietà e benefici del Ganoderma lucidum

Le principali proprietà del fungo Reishi derivano dai suoi composti bioattivi: polisaccaridi, triterpeni e peptidoglicani.
Tra i più documentati benefici del ganoderma lucidum si trovano:

  • Sistema immunitario: come già accennato, il Reishi agisce come modulatore, utile sia in condizioni di difese indebolite che di iperattivazione (ad esempio in caso di reazioni allergiche);
  • Cuore e vasi sanguigni: alcune ricerche hanno collegato il consumo di Reishi a un miglioramento della pressione arteriosa e del profilo lipidico;
  • Fegato e detossificazione: le proprietà del Ganoderma comprendono il sostegno alla funzionalità epatica, grazie al contenuto di antiossidanti naturali;
  • Pelle e capelli: studi preliminari mostrano un potenziale contributo alla salute cutanea grazie alla sua attività antiossidante.

Le proprietà terapeutiche del reishi sono ancora in fase di approfondimento, ma i dati attuali supportano il suo impiego come coadiuvante del benessere generale.

Come e per quanto tempo assumere Reishi

Il fungo reishi può essere assunto in diverse forme. Lo si può trovare in polvere, tisane, estratti secchi standardizzati e reishi capsule.

Quando assumere il fungo Reishi: spesso è consigliato al mattino o durante i pasti principali per migliorarne l’assorbimento.

Durata dell’assunzione: trattandosi di un rimedio naturale, gli effetti si manifestano dopo un uso costante per alcune settimane. I cicli più comuni vanno da 1 a 3 mesi, eventualmente ripetuti.

In ambito di benessere generale, è importante ricordare che gli integratori di Ganoderma lucidum non sostituiscono una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, e la loro assunzione non può prescindere dal parere di un professionista della salute.

Reishi e micoterapia: quali controindicazioni

Pur essendo considerato sicuro, il Reishi può avere alcuni effetti collaterali in alcune situazioni:

  • Disturbi gastrointestinali: nausea, gonfiore o diarrea nei soggetti sensibili;
  • Effetto anticoagulante: può aumentare il rischio di sanguinamento se assunto insieme a farmaci anticoagulanti o antiaggreganti;
  • Allergie: reazioni rare in persone sensibili ai funghi.

In generale, la micoterapia ha controindicazioni in stato di gravidanza, allattamento o in bambini piccoli, per i quali l’assunzione va evitata, salvo specifica indicazione medica.
Quindi, se vuoi sapere quali sono le controindicazioni del Reishi è necessario considerare il tuo stato di salute e consultare il medico prima di iniziare un’integrazione regolare.

Conclusioni

Il Reishi Ganoderma lucidum è un fungo con una lunga storia d’uso nella medicina tradizionale asiatica e sempre più studiato in micoterapia. Le sue proprietà adattogene, immunomodulanti e antinfiammatorie lo rendono un alleato naturale del benessere.
Conoscere a cosa serve il Reishi, le sue proprietà e benefici, come assumerlo e le sue possibili controindicazioni è fondamentale per un utilizzo consapevole e sicuro.

Bibliografia

  1. Plosca MP, Chiș MS, Fărcaș AC, Păucean A. Ganoderma lucidum-From Ancient Remedies to Modern Applications: Chemistry, Benefits, and Safety. Antioxidants (Basel). 2025 Apr 25;14(5):513.
  2. Ahmad R, Riaz M, Khan A, Aljamea A, Algheryafi M, Sewaket D, Alqathama A. Ganoderma lucidum (Reishi) an edible mushroom; a comprehensive and critical review of its nutritional, cosmeceutical, mycochemical, pharmacological, clinical, and toxicological properties. Phytother Res. 2021 Nov;35(11):6030-6062.
  3. Bishop KS, Kao CH, Xu Y, Glucina MP, Paterson RR, Ferguson LR. From 2000 years of Ganoderma lucidum to recent developments in nutraceuticals. Phytochemistry. 2015 Jun;114:56-65.
  4. Sanodiya BS, Thakur GS, Baghel RK, Prasad GB, Bisen PS. Ganoderma lucidum: a potent pharmacological macrofungus. Curr Pharm Biotechnol. 2009 Dec;10(8):717-42.
SOMMARIO
Articoli simili
Unisciti alla lista d’attesa Ti invieremo una notifica non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile. Ti preghiamo di inserire un indirizzo email valido.