Shilajit: benefici e controindicazioni della resina naturale dell’Himalaya

Shilajit Benefici E Controindicazioni

Lo shilajit è una sostanza naturale di colore scuro, simile a una resina, che si forma lentamente nelle rocce dell’Himalaya e di altre catene montuose. Frutto della trasformazione di materiale vegetale e minerale, la resina di shilajit è da secoli utilizzata nella medicina ayurvedica come tonico rivitalizzante. Il suo nome significa “linfa di montagna” ed è spesso associato al termine “mumijo” (o mumiyo), che deriva dal greco “mumie” e ne indica appunto l’origine per decomposizione della materia organica.
Questa sostanza è al centro di numerose ricerche scientifiche, per capire se davvero lo shilajit funziona davvero e quali siano i suoi reali effetti su energia, metabolismo e benessere generale.

Che cos’è lo shilajit?

Lo shilajit è una sostanza naturale ricca di acido fulvico, minerali e composti bioattivi.
Grazie alla sua composizione, è stato definito un “fitocomplesso” con potenziali effetti antiossidanti e adattogeni. Viene raccolto e purificato per essere usato come integratore naturale in diverse forme: capsule, compresse o la tipica resina solubile.

A cosa serve lo shilajit: proprietà e benefici

I dati scientifici preliminari e gli usi tradizionali indicano diversi possibili benefici dello shilajit:

  • Energia e vitalità – Lo shilajit può supportare la produzione di ATP nei mitocondri, favorendo la resistenza fisica e riducendo la stanchezza;
  • Proprietà antiossidanti – L’acido fulvico contribuisce a contrastare i radicali liberi e a proteggere le cellule;
  • Supporto cognitivo – Alcuni studi esplorano un ruolo potenziale nel migliorare memoria e funzioni cognitive;
  • Benessere ormonale – Ricerche cliniche hanno osservato un aumento dei livelli di testosterone negli uomini;
  • Resistenza e recupero – Nella tradizione ayurvedica è considerato un tonico utile in periodi di stress o affaticamento.

In sintesi, gli effetti dello shilajit sembrano legati al supporto energetico, alla protezione antiossidante e al benessere metabolico.

Shilajit: effetti collaterali e controindicazioni

Accanto ai possibili vantaggi, è importante considerare anche le controindicazioni e i possibili effetti collaterali.

  • Shilajit effetti collaterali: possono comparire disturbi gastrointestinali, mal di testa o reazioni allergiche nei soggetti sensibili.
  • Shilajit controindicazioni: l’assunzione è da evitare in gravidanza e allattamento, in caso di presenza di patologie croniche o uso di farmaci anticoagulanti.

È importante sapere che alcuni prodotti non purificati possono contenere metalli pesanti: per l’integrazione è quindi fondamentale scegliere solo shilajit certificato e sicuro.

Shilajit: come assumerlo e per quanto tempo

Se hai necessità di cominciare ad assumere lo shilajit, devi considerare che i dosaggi e la durata di assunzione dipendono dalla formulazione scelta. Per questo motivo, è essenziale seguire le indicazioni del produttore e affidarsi al medico curante o a un professionista della salute per tutte le valutazioni preliminari relative al proprio stato di salute.

Conclusioni

Lo shilajit è una sostanza naturale dalle origini antiche, studiata per i suoi potenziali benefici su energia, vitalità e benessere metabolico.
Sapere cos’è lo shilajit, a cosa serve, le sue proprietà e le possibili controindicazioni consente di valutare in modo più consapevole il suo utilizzo come integratore.
Come per molti rimedi naturali, la ricerca è ancora in corso: i risultati sono promettenti, ma l’assunzione deve avvenire con attenzione, scegliendo prodotti purificati e affidabili.

Bibliografia

  1. Pingali U, Nutalapati C. Shilajit extract reduces oxidative stress, inflammation, and bone loss to dose-dependently preserve bone mineral density in postmenopausal women with osteopenia: A randomized, double-blind, placebo-controlled trial. Phytomedicine. 2022 Oct;105:154334.
  2. Keller JL, Housh TJ, Hill EC, Smith CM, Schmidt RJ, Johnson GO. The effects of Shilajit supplementation on fatigue-induced decreases in muscular strength and serum hydroxyproline levels. J Int Soc Sports Nutr. 2019 Feb 6;16(1):3.
  3. Pandit S, Biswas S, Jana U, De RK, Mukhopadhyay SC, Biswas TK. Clinical evaluation of purified Shilajit on testosterone levels in healthy volunteers. Andrologia. 2016 Jun;48(5):570-5.
  4. Stohs SJ. Safety and efficacy of shilajit (mumie, moomiyo). Phytother Res. 2014 Apr;28(4):475-9.
SOMMARIO
Articoli simili
Unisciti alla lista d’attesa Ti invieremo una notifica non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile. Ti preghiamo di inserire un indirizzo email valido.