La vitamina A è un micronutriente liposolubile essenziale per numerose funzioni biologiche. Si presenta in due forme principali:
- Vitamina A preformata (retinolo): presente in alimenti di origine animale;
- Provitamina A (beta-carotene e altri carotenoidi): presente in alimenti di origine vegetale, convertita dall’organismo in retinolo.
Dal punto di vista chimico, la vitamina A contiene quindi retinolo, retinaldeide, acido retinoico e carotenoidi provitaminici.
Oltre al suo ruolo nella visione, questa vitamina contribuisce al corretto funzionamento del sistema immunitario, alla salute della pelle e alla regolazione dell’espressione genica.
A cosa serve e a cosa fa bene la vitamina A
I benefici della vitamina A sono molteplici e supportati da numerosi studi:
- Visione: il retinolo è un componente essenziale della rodopsina, una proteina coinvolta nella visione notturna.
- Sistema immunitario: favorisce la produzione e differenziazione delle cellule immunitarie.
- Pelle e mucose: contribuisce al mantenimento dell’integrità cutanea e delle barriere mucose.
- Sviluppo e crescita cellulare: partecipa alla regolazione di geni chiave per la differenziazione cellulare.

Dove si trova la vitamina A
Quali alimenti contengono la vitamina A? Le fonti di vitamina A variano tra alimenti animali e vegetali:
- Vitamina A preformata (retinolo): fegato, olio di fegato di merluzzo, latte intero, formaggi, uova, pesce grasso.
- Provitamina A (beta-carotene): carote, patate dolci, zucca, spinaci, cavolo riccio, peperoni rossi, albicocche.
Chi si chiede quali cibi contengano la vitamina A e quali sia meglio assumere, può considerare entrambe le categorie. È importante variare la dieta per avere un apporto equilibrato.
Tra gli alimenti più ricchi di vitamina A si segnalano: il fegato di manzo, le carote e gli spinaci. Fra le fonti vegetali, si ricordano il mango e la papaia.
Come posso assumere la vitamina A?
Si può assumere vitamina A attraverso la dieta o, se necessario, mediante integratori specifici.
- Dieta: è buona norma seguire un’alimentazione ricca e varia, alternando fonti animali e vegetali per massimizzare l’assunzione di retinolo e carotenoidi;
- Integratori di vitamina A: gli integratori sono utili se c’è una carenza o un bisogno maggiore. Devono sempre essere usati con il controllo del medico, perché troppa vitamina A può essere tossica.
Quanta vitamina A al giorno?
Secondo le linee guida EFSA, il fabbisogno giornaliero di Vitamina A per le donne è di circa 0,6-0,7 mg che possono arrivare anche a 0,95 mg durante l’allattamento. Una donna in gravidanza ha quindi un fabbisogno aumentato, dovuto alla necessità di fornire adeguati nutrienti sia alla madre che al feto in crescita. Per gli uomini, il fabbisogno può arrivare a circa 800 µg (microgrammi) al giorno. Questi valori sono espressi in equivalenti di retinolo (RE).
Quali sono i sintomi della carenza di vitamina A
La mancanza di vitamina A è più comune nei Paesi in via di sviluppo. Tuttavia, può colpire anche altre persone a rischio. Queste includono gli anziani, gli alcolisti cronici e chi ha problemi di assorbimento intestinale.
I sintomi principali includono:
- Xeroftalmia, ovvero secchezza oculare che può evolvere in cecità notturna;
- Pelle secca e squamosa;
- Maggiore suscettibilità alle infezioni;
- Disturbi della crescita e di sviluppo delle ossa nei bambini.
Una carenza prolungata di Vitamina A può provocare una seria compromissione della salute visiva e della risposta immunitaria.
Conclusioni
La vitamina A è un nutriente chiave per la vista, l’immunità, la pelle e la crescita cellulare. Assumere la giusta quantità quotidiana tramite alimenti o integratori, senza eccedere, è fondamentale per evitare sia la carenza di vitamina A che gli effetti da sovradosaggio.
Sapere dove trovare la vitamina A, quali alimenti la contengono e a cosa serve consente di pianificare una dieta equilibrata e funzionale.
Bibliografia
- Murphy VE, et al. Vitamin A, C and/or E Intake During Pregnancy and Offspring Respiratory Health: A Systematic Review and Meta-Analysis. J Hum Nutr Diet. 2025 Aug;38(4):e70086.
- Bandara S, von Lintig J. Vitamin A supply in the eye and establishment of the visual cycle. Curr Top Dev Biol. 2025;161:319-348.
- Sajovic J, et al. The Role of Vitamin A in Retinal Diseases. Int J Mol Sci. 2022 Jan 18;23(3):1014.
- Yee MMF, Chin KY, Ima-Nirwana S, Wong SK. Vitamin A and Bone Health: A Review on Current Evidence. Molecules. 2021 Mar 21;26(6):1757.
- Carazo A, et al. Vitamin A Update: Forms, Sources, Kinetics, Detection, Function, Deficiency, Therapeutic Use and Toxicity. Nutrients. 2021 May 18;13(5):1703.
- Zinder R, Cooley R, Vlad LG, Molnar JA. Vitamin A and Wound Healing. Nutr Clin Pract. 2019 Dec;34(6):839-849.