Coenzima Q10: benefici per l’energia cellulare e la salute della pelle

Coenzima Q10 Per La Tua Energia

Il coenzima Q10 (CoQ10 o ubichinone) è una molecola liposolubile presente in tutte le cellule dell’organismo. La sua funzione principale è quella di partecipare alla produzione di energia nei mitocondri, sotto forma di ATP (adenosina trifosfato). Oltre al ruolo energetico, il coenzima Q10 agisce anche come antiossidante naturale, contribuendo a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
Con l’età, i livelli endogeni di CoQ10 tendono a diminuire, motivo per cui spesso viene assunto sotto forma di integratore CoQ10, disponibile sia nella forma ubichinone che ubiquinolo (la sua versione ridotta e più biodisponibile).

Proprietà e benefici del coenzima q10

Le principali proprietà del coenzima Q10 si concentrano su due aspetti:

  • Produzione energetica: è essenziale nella catena di trasporto degli elettroni mitocondriali;
  • Azione antiossidante: aiuta a contrastare lo stress ossidativo, con benefici su cuore, muscoli e pelle.

I benefici del coenzima Q10 più studiati riguardano:

  1. Salute cardiovascolare – Supporta la funzione cardiaca e contribuisce al mantenimento della pressione sanguigna;
  2. Performance fisica – Può migliorare la resistenza e ridurre l’affaticamento muscolare, anche in chi soffre di dolori muscolari legati all’assunzione di statine o allo svolgimento di attività fisica intensa;
  3. Benessere neurologico – Alcuni studi preliminari indicano un potenziale supporto in condizioni neurodegenerative;
  4. Salute cutanea – Grazie all’attività antiossidante, il CoQ10 contribuisce alla protezione dai danni da invecchiamento cutaneo.

Alimenti che contengono coenzima q10

Sebbene l’organismo produca naturalmente il CoQ10, è possibile integrarlo con alcuni cibi. Gli alimenti con coenzima Q10 più ricchi sono:

  • Pesce grasso: sardine, sgombro, tonno e salmone;
  • Carni: soprattutto cuore, fegato e reni (organi ricchi di mitocondri);
  • Oli vegetali: soia, colza e sesamo;
  • Cereali integrali, frutta secca e spinaci: contengono quantità più moderate, ma utili in una dieta varia.

Tuttavia, le concentrazioni alimentari non sono sempre sufficienti a compensare il calo fisiologico, motivo per cui sia l’ubichinone integratore sia l’ubiquinolo integratore possono rappresentare un’opzione per chi ha fabbisogni maggiori.

Coenzima q10: quando assumerlo e per quanto tempo prenderlo

Un dubbio frequente è quando prendere il CoQ10 e quanto coenzima Q10 al giorno.

  • Dosaggio: varia generalmente da 100 a 300 mg al giorno, in base alle esigenze e alle indicazioni mediche;
  • Forma migliore: il coenzima Q10 ubiquinolo è considerato più biodisponibile rispetto alla forma ossidata (ubichinone);
  • Quando assumerlo: preferibilmente durante i pasti, poiché il CoQ10 è liposolubile e l’assorbimento è migliore in presenza di grassi;
  • Durata: può essere assunto anche per periodi prolungati, sempre sotto supervisione medica, soprattutto in caso di uso concomitante di farmaci come le statine.

Ma il coenzima Q10 dopo quanto fa effetto? Gli effetti possono essere percepiti dopo alcune settimane di assunzione costante, soprattutto in termini di energia e riduzione della fatica muscolare.

Conclusioni

Il coenzima Q10 è un nutriente chiave per la produzione di energia e la protezione antiossidante. Conoscere le differenze tra ubichinone e ubiquinolo, sapere quali sono gli alimenti che contengono CoQ10 e valutare il giusto dosaggio dell’integratore permette di assumere questo coenzima in modo consapevole.
Sebbene sia ben tollerato, il CoQ10 va integrato preferibilmente dopo consiglio medico, soprattutto in caso di terapie farmacologiche in corso.

________________________________________

Bibliografia

  1. Freire de Carvalho J, Skare T. Coenzyme Q10 supplementation in rheumatic diseases: A systematic review. Clin Nutr ESPEN. 2024 Feb;59:63-69.
  2. Testai L, Martelli A, Flori L, Cicero AFG, Colletti A. Coenzyme Q10: Clinical Applications beyond Cardiovascular Diseases. Nutrients. 2021 May 17;13(5):1697.
  3. Aaseth J, Alexander J, Alehagen U. Coenzyme Q10 supplementation – In ageing and disease. Mech Ageing Dev. 2021 Jul;197:111521.
  4. Arenas-Jal M, Suñé-Negre JM, García-Montoya E. Coenzyme Q10 supplementation: Efficacy, safety, and formulation challenges. Compr Rev Food Sci Food Saf. 2020 Mar;19(2):574-594.
  5. Pravst I, et al. Comparative Bioavailability of Different Coenzyme Q10 Formulations in Healthy Elderly Individuals. Nutrients. 2020 Mar 16;12(3):784.
  6. Gutierrez-Mariscal FM, et al. Coenzyme Q10 Supplementation for the Reduction of Oxidative Stress: Clinical Implications in the Treatment of Chronic Diseases. Int J Mol Sci. 2020 Oct 23;21(21):7870.
SOMMARIO
Articoli simili
Unisciti alla lista d’attesa Ti invieremo una notifica non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile. Ti preghiamo di inserire un indirizzo email valido.