Coenzima Q10: antiage per aumentare l’energia e migliorare la pelle

Coenzima Q10 Per La Tua Energia

Il Coenzima Q10 è l’integratore ideale per sostenere la salute del tuo organismo e fornirti la giusta dose quotidiana di energia.

Coenzima Q10 cos’è?

Il coenzima Q10, noto anche come ubichinone, è un composto essenziale per il nostro organismo. Le sue proprietà antiossidanti e il suo ruolo nel metabolismo energetico lo rendono un nutriente chiave per la salute.

La sua funzione più importante si ha nel mitocondrio dove agisce come una sorta di “corriere” che trasporta elettroni da una molecola all’altra, facilitando la produzione di ATP, la principale fonte di energia utilizzata dalle cellule.

È una molecola presente nel nostro organismo, nello specifico a livello di cuore, fegato, reni e pancreas. La produzione endogena di coenzima Q10 diminuisce con l’età, rendendo la sua integrazione particolarmente importante per gli anziani. Inoltre, alcune condizioni di salute, come malattie cardiovascolari, diabete e disturbi mitocondriali, possono ridurre i livelli di coenzima Q10 nell’organismo.

Coenzima Q10 a cosa serve?

Il Coenzima Q10 negli ultimi anni si è fatto sempre più strada, non solo nel settore della cosmesi, ma anche in ambito clinico, come attestato da diversi studi.
Oltre al suo ruolo nel metabolismo energetico, il coenzima Q10 è anche un potente antiossidante. Gli antiossidanti sono sostanze che proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare il DNA, le proteine e i lipidi cellulari. Il coenzima Q10 neutralizza i radicali liberi, contribuendo a prevenire l’ossidazione delle cellule e il conseguente invecchiamento precoce. 

Tra gli usi del coenzima Q10 i più comuni si hanno:

  • nella prevenzione di patologie cardiache e malattie croniche;
  • per problemi di ipertensione e circolatori;
  • nella cura di patologie neurodegenerative (es. morbo di Parkinson);
  • nella riduzione dello stress ossidativo dovuto all’esercizio fisico intenso;
  • nel controllo dei livelli di colesterolo LDL nel sangue;
  • nel prevenire l’invecchiamento cellulare;
  • per il trattamento dell’emicrania.

Coenzima Q10 benefici

Come abbiamo visto, i benefici del coenzima Q10 sono diversi, proprio grazie alla sua presenza “ubiquitaria“. Gli studi più ampi sono stati svolti in ambito cardiaco, neurologico e sportivo. Nello specifico:

  • a livello cardiaco, è stato dimostrato che il coenzima Q10 permette di supportare la funzione cardiaca ottimale, data l’elevata presenza di mitocondri e le elevate richieste energetiche del cuore. Inoltre, aiuta a contrastare i processi infiammatori tipici di condizioni cardiache croniche, come lo scompenso.
  • le patologie neurodegenerative derivano da una disfunzione dei mitocondri. L’utilità di una integrazione di coenzima Q10 nel contrastare il decorso di tali patologie è stata dimostrata in diversi studi.
  • a livello sportivo contribuirebbe a una maggiore performance atletica, in quanto rifornisce le cellule di energia, migliorando la resistenza alla fatica e la capacità di contrazione muscolare. In più, inibisce i danni dei radicali liberi indotti dall’attività fisica, migliorando il recupero e diminuendo gli infortuni.

Quanto coenzima Q10 assumere?

I dosaggi più comunemente consigliati rientrano tra 30mg e 100mg al giorno, ma possono essere assunti fino a 300 mg al giorno. Ovviamente è sempre consigliato richiedere il parere di un medico per avere un dosaggio più personalizzato e in linea con le proprie esigenze. 

Coenzima Q10 per la tua energia

Il coenzima Q10 aumenta l’energia, supporta il sistema immunitario e agisce da antiossidante. Questo lo rende un ottimo integratore alimentare da aggiungere alla tua dieta nei momenti di particolare stress e stanchezza fisica. Inoltre, è un alleato contro l’invecchiamento e un aiuto per chi svolge esercizio fisico intenso. 

Bibliografia

Arenas-Jal M, Suñé-Negre JM, García-Montoya E. Coenzyme Q10 supplementation: Efficacy, safety, and formulation challenges. Compr Rev Food Sci Food Saf. 2020 Mar;19(2):574-594. doi: 10.1111/1541-4337.12539. Epub 2020 Feb 19. PMID: 33325173.

Freire de Carvalho J, Skare T. Coenzyme Q10 supplementation in rheumatic diseases: A systematic review. Clin Nutr ESPEN. 2024 Feb;59:63-69. doi: 10.1016/j.clnesp.2023.11.016. Epub 2023 Nov 27. PMID: 38220408.

Pravst I, et al. Comparative Bioavailability of Different Coenzyme Q10 Formulations in Healthy Elderly Individuals. Nutrients. 2020 Mar 16;12(3):784. doi: 10.3390/nu12030784. PMID: 32188111; PMCID: PMC7146408.

Hornos Carneiro MF, Colaiácovo MP. Beneficial antioxidant effects of Coenzyme Q10 on reproduction. Vitam Horm. 2023;121:143-167. doi: 10.1016/bs.vh.2022.10.004. Epub 2022 Dec 7. PMID: 36707133.

Testai L, Martelli A, Flori L, Cicero AFG, Colletti A. Coenzyme Q10: Clinical Applications beyond Cardiovascular Diseases. Nutrients. 2021 May 17;13(5):1697. doi: 10.3390/nu13051697. PMID: 34067632; PMCID: PMC8156424.

Aaseth J, Alexander J, Alehagen U. Coenzyme Q10 supplementation – In ageing and disease. Mech Ageing Dev. 2021 Jul;197:111521. doi: 10.1016/j.mad.2021.111521. Epub 2021 Jun 12. PMID: 34129891.

Gutierrez-Mariscal FM, et al. Coenzyme Q10 Supplementation for the Reduction of Oxidative Stress: Clinical Implications in the Treatment of Chronic Diseases. Int J Mol Sci. 2020 Oct 23;21(21):7870. doi: 10.3390/ijms21217870. PMID: 33114148; PMCID: PMC7660335.

SOMMARIO
Articoli simili