Destrine cicliche (Cluster Dextrin) per il workout: cosa sono e a cosa servono

Destrine Cicliche Workout

Le destrine cicliche, note anche come cyclic dextrin, sono una forma innovativa di carboidrati ad alto rendimento, ottenute a partire dall’amido tramite un processo enzimatico avanzato. Il nome “cicliche” deriva dalla loro struttura molecolare ad anello, che le distingue dalle classiche destrine lineari.

Le destrine cicliche altamente ramificate sono state sviluppate per la prima volta in Giappone negli anni ’90 del secolo scorso, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza dei carboidrati durante l’esercizio fisico intenso. Da allora, il loro uso si è consolidato in ambito sportivo e nutrizionale.

Cosa sono e a cosa servono le destrine cicliche altamente ramificate

Le destrine cicliche altamente ramificate (Highly Branched Cyclic Dextrins – HBCD) sono polisaccaridi ottenuti dalla degradazione dell’amido mediante l’enzima cicloamilosaccarasi. Rispetto alle destrine tradizionali, queste molecole presentano una struttura ad anello chiuso e ramificata, un peso molecolare controllato, un’elevata solubilità in acqua e un basso indice glicemico.
Queste caratteristiche le rendono particolarmente apprezzate in contesti sportivi, dove sono valutate positivamente anche le loro funzioni di:

  • Supporto energetico durante l’allenamento – Forniscono glucosio in modo continuo, migliorando la resistenza e riducendo l’affaticamento muscolare;
  • Facilitazione dell’assorbimento di aminoacidi e creatina – Grazie alla loro capacità di veicolare altri nutrienti, ne facilitano l’assimilazione;
  • Rapido svuotamento gastrico – Il tempo di svuotamento delle HBCD è inferiore rispetto a quello di maltodestrine e glucosio, riducendo il rischio di disturbi gastrointestinali.
Destrine Cicliche Benefici

Destrine cicliche e ciclodestrine: che differenza c’è?

È importante non confondere le destrine cicliche con le ciclodestrine, poiché si tratta di composti differenti per struttura e funzione. Le destrine cicliche, note anche come cluster dextrin o cyclic dextrin, sono carboidrati funzionali ad alto peso molecolare, utilizzati per fornire energia in modo graduale durante l’attività fisica. Al contrario, le ciclodestrine sono oligosaccaridi ciclici a basso peso molecolare con una struttura a cavità interna, impiegate per migliorare la solubilità e la biodisponibilità di sostanze lipofile, soprattutto in ambito farmaceutico e nutraceutico.
In sintesi, le prime agiscono come fonte energetica, mentre le seconde svolgono un ruolo di veicolo per altri principi attivi.

Quando prendere le Cyclic Dextrin

Le destrine cicliche possono essere assunte:

  1. Prima dell’allenamento, per migliorare la disponibilità energetica e ritardare la fatica muscolare;
  2. Durante l’esercizio, in sport di endurance o allenamenti ad alta intensità, per mantenere stabilità nella performance;
  3. Dopo l’allenamento, combinate a proteine e creatina, per supportare la fase di recupero e la sintesi muscolare.

Differenza tra destrine cicliche e maltodestrine

È importante anche distinguere le destrine cicliche da altri composti simili, ma con funzioni differenti:

Nome Descrizione Funzione principale
Destrine cicliche (HBCD) Carboidrati complessi ciclici ottenuti da amido con assorbimento graduale Energia prolungata e stabilità gastrica
Maltodestrine Carboidrati lineari ad alto indice glicemico, derivati dall’amido Energia rapida, ma con possibile impatto insulinico

Quindi, le cluster dextrin rappresentano in sostanza un’evoluzione funzionale delle maltodestrine, con benefici superiori per la performance sportiva e il comfort digestivo.

Conclusioni

Le destrine cicliche altamente ramificate sono un’eccellente fonte di carboidrati avanzati per chi cerca un supporto energetico sostenibile, rapido e ben tollerato. La loro struttura chimica unica le rende una scelta preferibile, se si desidera evitare sbalzi glicemici o disturbi digestivi. Va sempre tenuto presente che è bene procedere all’assunzione di qualsiasi integrazione seguendo le indicazioni del proprio medico, o comunque di un professionista della salute in grado valutare il tuo stato di salute e stile di vita.

Bibliografia

  1. Morenas-Aguilar MD, et al. Highly branched cyclic dextrin supplementation and resistance training: A randomized double-blinded crossover trial examining mechanical, metabolic, and perceptual responses. Clin Nutr ESPEN. 2025 Feb;65:305-314.
  2. Furuyashiki, T., et al. Effects of ingesting highly branched cyclic dextrin during endurance exercise on rating of perceived exertion and blood components associated with energy metabolism. Biosci Biotechnol Biochem 2014;78(12), 2117–2119.
  3. Nishimura, M., et al. Highly branched cyclic dextrin: a new type of dextrin with reduced osmotic pressure and high molecular weight. Food Sci Technol Res 2009;15(6), 593–600.
  4. Loftsson T, Duchêne D. Cyclodextrins and their pharmaceutical applications. Int J Pharm. 2007 Feb 1;329(1-2):1-11.
  5. Takii H et al. Fluids containing a highly branched cyclic dextrin influence the gastric emptying rate. Int J Sports Med. 2005 May;26(4):314-9.
  6. Fujii, K., et al. Effect of Highly Branched Cyclic Dextrin on Performance and Gastric Emptying. J Clin Biochem Nutr 2005;36(1), 27–36.
SOMMARIO
Articoli simili
Unisciti alla lista d’attesa Ti invieremo una notifica non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile. Ti preghiamo di inserire un indirizzo email valido.