Sonno nei bambini e negli adulti: i benefici sinergici di camomilla, escolzia, passiflora e tiglio

Noprax Sonno It

Il sonno è essenziale per il benessere psico-fisico, ma sempre più persone – adulti, bambini e perfino lattanti – soffrono di disturbi del sonno, ansia o agitazione.
I rimedi naturali offrono un’alternativa per sostenere il rilassamento e favorire un ritmo sonno-veglia regolare, soprattutto quando si scelgono ingredienti con comprovate proprietà sedative come melatonina, camomilla, escolzia, tiglio, passiflora e vitamina B6.
Vediamo come possono agire in sinergia e perché sono adatti anche ai più piccoli.

I rimedi naturali per dormire

Sempre più persone cercano rimedi naturali per l’insonnia o per calmare agitazione e stress legati a ritmi di vita sostenuti. Gli estratti di piante officinali – come camomilla, tiglio o escolzia – sono noti per la loro azione rilassante sul sistema nervoso. L’integrazione di melatonina, ormone regolatore del ritmo sonno-veglia, rappresenta uno dei rimedi più efficaci per chi fatica ad addormentarsi o si sveglia spesso durante la notte.
Spesso si uniscono più ingredienti sinergici per favorire un’azione combinata: sedativa, regolatrice dell’umore e coadiuvante per la digestione, quest’ultimo aspetto non secondario nei bambini e nei neonati, dove i disturbi gastrointestinali possono essere alla base dei frequenti risvegli notturni.

Il potere delle piante officinali

1. Camomilla (Matricaria chamomilla)

È uno dei rimedi più antichi contro l’insonnia, usato da secoli per calmare nervi e stomaco. Contiene flavonoidi come l’apigenina, che si lega ai recettori GABA del cervello favorendo il rilassamento e contrastando l’ansia. È indicata per adulti e bambini, anche sotto forma di tisana o estratto.

2. Escolzia (Eschscholzia californica)

Conosciuta anche col nome di “papavero della California”, l’escolzia è una pianta officinale con effetti sedativi e ansiolitici grazie agli alcaloidi (come la californidina) che favoriscono il sonno fisiologico, riducendo i tempi di addormentamento e migliorando la qualità del riposo.

3. Tiglio (Tilia cordata)

Ricco di mucillagini, tannini e flavonoidi, il tiglio è un rimedio molto utilizzato nei lattanti per la sua azione antispasmodica e digestiva. Il tiglio agisce come rilassante naturale, utile in caso di agitazione serale e problemi digestivi che ostacolano il sonno.

4. Passiflora (Passiflora incarnata)

È una delle piante officinali più studiate per il trattamento dell’ansia e dei disturbi del sonno. Gli alcaloidi e flavonoidi presenti nella passiflora agiscono sul GABA, aumentando l’attività inibitoria nel sistema nervoso centrale. Può ridurre tensioni muscolari e migliorare la qualità del sonno in modo naturale.

Il ruolo della melatonina e della vitamina B6

Melatonina: il regolatore del ritmo sonno-veglia.
La melatonina è un ormone naturalmente prodotto dalla ghiandola pineale, responsabile della regolazione del ritmo circadiano. L’integrazione di melatonina è utile nei disturbi del sonno di adulti e bambini, specialmente in caso di difficoltà ad addormentarsi, jet lag o alterazioni dei ritmi naturali e del ciclo sonno-veglia.

Vitamina B6 e produzione di serotonina.
La vitamina B6 è un cofattore essenziale nella sintesi del triptofano, precursore della serotonina (un neurotrasmettitore che favorisce il benessere mentale) e, indirettamente, della melatonina. Una carenza di vit B6 può compromettere l’equilibrio del tono dell’umore e l’efficacia dei meccanismi naturali del sonno.

Come assumerli per riposare meglio

I rimedi naturali per dormire possono essere assunti in forma di infusi, gocce o capsule, scegliendo prodotti che associano più ingredienti sinergici. È importante rispettare le dosi consigliate, soprattutto per bambini, neonati e donne in gravidanza.

Ecco alcune buone pratiche di assunzione:

  • Nei bambini e neonati, meglio preferire formulazioni dolci e ben dosate, integrabili facilmente con bevande o cibo, seguendo i consigli del pediatria;
  • Negli adulti, si può optare anche per capsule contenenti melatonina, passiflora, escolzia e vitamina B6 per un’azione combinata contro l’insonnia da stress. C Per chi ha difficoltà di deglutizione o preferisce comunque un impatto delicato, l’integrazione in gocce è più pratica e sempre da preferire;
  • In caso di disturbi gastrointestinali notturni, camomilla e tiglio possono aiutare ad attenuare spasmi e agitazione.

Conclusioni

L’uso combinato di melatonina, vitamina B6, camomilla, passiflora, escolzia e tiglio può rappresentare una strategia dolce, efficace e naturale per migliorare il sonno, sia negli adulti sia nei bambini. Questi rimedi naturali agiscono in sinergia su più fronti: rilassamento, supporto neurotrasmettitoriale, digestione e regolazione del ritmo sonno-veglia.
Anche se si tratta di ingredienti di origine naturale, è sempre raccomandata la consultazione medica prima dell’uso prolungato, soprattutto in età pediatrica.

Bibliografia

  1. Bruni O, Breda M, Nobili L, Fietze I, Capdevila ORS, Gronfier C. European expert guidance on management of sleep onset insomnia and melatonin use in typically developing children. Eur J Pediatr. 2024 Jul;183(7):2955-2964.
  2. Bruni O, Ferini-Strambi L, Giacomoni E, Pellegrino P. Herbal Remedies and Their Possible Effect on the GABAergic System and Sleep. Nutrients. 2021 Feb 6;13(2):530.
  3. Malone M, Tsai G. The evidence for herbal and botanical remedies, Part 2. J Fam Pract. 2018 Jan;67(1):E1-E9.
  4. Ngan A, Conduit R. A double-blind, placebo-controlled investigation of the effects of Passiflora incarnata (passionflower) herbal tea on subjective sleep quality. Phytother Res. 2011 Aug;25(8):1153-9.
  5. Lakhan SE, Vieira KF. Nutritional and herbal supplements for anxiety and anxiety-related disorders: systematic review. Nutr J. 2010 Oct 7;9:42.
  6. Woolf AD. Herbal remedies and children: do they work? Are they harmful? Pediatrics. 2003 Jul;112(1 Pt 2):240-6.
SOMMARIO
Articoli simili
Unisciti alla lista d’attesa Ti invieremo una notifica non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile. Ti preghiamo di inserire un indirizzo email valido.