Ashwagandha per lo stress e non solo! Scopriamo insieme tutti i benefici di questo estratto tipico della medicina ayurvedica.
Ashwagandha cos’è?
L’ashwagandha (Withania somnifera), conosciuta anche come “ginseng indiano”, è una pianta tradizionale della medicina ayurvedica. La radice e i frutti sono stati utilizzati per secoli grazie alle loro proprietà adattogene.
A renderla così speciale sono i suoi principi attivi: una combinazione unica di alcaloidi (withanina, somniferina, tropina) e lattoni steroidei chiamati “witanolidi”. L’estratto di Ashwagandha più comune è ottenuto dalla radice e la sua composizione può variare in base ai metodi di estrazione utilizzati. L’ashwagandha bio viene ottenuta tramite procedure di estrazione “green” in modo da mantenere invariate tutte le sue proprietà.
L’estratto di Ashwagandha KSM-66®, presenta uno spettro completo di ingredienti attivi in proporzioni quasi identiche a quelle naturali. L’estratto di Ashwagandha KSM-66® è inoltre l’estratto con la più alta concentrazione di composti attivi sul mercato, soprattutto di witanolidi. Per questo motivo ha efficacia garantita ed elevata biodisponibilità.
Ashwagandha benefici
I risultati di studi clinici hanno confermato l’efficacia dell’estratto di ashwagandha bio. In particolare:
-
- Aiuta il corpo a resistere allo stress e all’ansia,
- Aiuta a ridurre i livelli di cortisolo (il temuto “ormone dello stress”),
- Aiuta a migliorare la memoria e le funzioni cognitive,
- Contribuisce al rilassamento ottimale,
- Migliora la qualità del sonno, combatte la stanchezza fisica e intellettuale,
- Aiuta a stimolare la libido,
- Aiuta ad alleviare la sindrome premestruale,
- Aumenta le prestazioni fisiche.
I suoi benefici la rendono una pianta adattogena, ovvero con capacità di adattare la sua funzione agli specifici bisogni fisici, chimici e biologici di ogni individuo.
Ashwagandha per lo stress e l’ansia
L’ashwagandha per lo stress e l’ansia è sicuramente il principale utilizzo e il più conosciuto.
L’ashwagandha agisce come un tonico rilassante, aiutando a ridurre l’ansia e promuovendo una sensazione di calma e tranquillità. I withanolidi, contenuti nell’estratto hanno effetti ansiolitici e antidepressivi. Questi composti agiscono sul sistema nervoso centrale, riducendo i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e promuovendo l’equilibrio chimico nel cervello.
La riduzione dei livelli di ansia e stress, porta anche a un miglioramento dei sintomi di affaticamento e spossatezza, migliorando le prestazioni fisiche. Altri studi hanno anche evidenziato l’efficacia dell’Ashwagandha nel migliorare la qualità del sonno, favorendo un riposo più profondo e rigenerante.
Ashwagandha per lo stress e il sistema immunitario
L’ashwagandha può contribuire a sostenere la salute del sistema immunitario. Lo stress cronico può indebolire le difese immunitarie del corpo, rendendo più suscettibili alle malattie. I withanolidi presenti nell’Ashwagandha bio hanno dimostrato proprietà immunomodulanti, in grado di rafforzare il sistema immunitario e migliorare la risposta dell’organismo alle infezioni.
Ashwagandha per lo stress e la memoria
Un altro beneficio notevole dell’ashwagandha è la sua capacità di migliorare le funzioni cognitive. Lo stress cronico può influire negativamente sulla memoria, sulla concentrazione e sulle capacità di apprendimento. L’ashwagandha è stata associata a un miglioramento delle funzioni cognitive, stimolando la produzione di neurotrasmettitori come la serotonina, l’acido gamma-aminobutirrico (GABA) e il fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF).
Inoltre, l’ashwagandha bio possiede proprietà antiossidanti che possono aiutare a proteggere il cervello dai danni dei radicali liberi e dallo stress ossidativo. I withanolidi agiscono come potenti antiossidanti, riducendo l’infiammazione e promuovendo la salute delle cellule cerebrali.